Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] il Medioevo, aiutata anche dalla drastica condanna espressa da Aristotele. I riformatori protestanti attaccarono questo divieto. CharlesDumoulin in particolare, nel 1546, fece una tagliente critica alla condanna dell’usura e difese la liceità dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] , Jean Bodin (1529-1596), Willebrord Snell van Royen (1580-1626), Guillaume Budé (1468-1540), Gasparo Scaruffi, CharlesDumoulin (1500-1566), Jehan Cherruyt de Malestroict (16° secolo; Paradoxes sur le faict des monnoyes, 1566), François Garrault ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] , che fa giustizia delle condanne generiche fatte per duemila anni contro l’‘usura’. Come già aveva fatto CharlesDumoulin nel 1546 (Tractatus contractuum et usurarum), Peri contesta direttamente la millenaria teoria aristotelica sulla sterilità del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] e poi dalla Chiesa.
La Riforma protestante svolge una forte difesa dell’interesse sui prestiti in denaro. L’ugonotto CharlesDumoulin, nel 1546, stronca per sempre il postulato aristotelico. Aristotele aveva scritto che l’interesse è immorale perché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] sopra le monete, 1588), Geminiano Montanari, Gasparo Scaruffi (Alitinonfo, 1579, ma pubblicato nel 1582) e a CharlesDumoulin (1500-1566; De mutatione monetarum). Fa riferimento inoltre anche a Nicolas Dutot (1684-1741; Réflexions politiques sur ...
Leggi Tutto