CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] spagnolo D. De-Los-Rios, XVIII (1892) p. 32; di Luca Carimini, con disegni, XVIII (1892), pp. 140 ss.; del francese CharlesGarnier, XXIV (1898), p. 127.
Con R. Brayda, E. Bertea, C. Boggio e altri; il C. era corrispondente per il Piemonte della ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] alla Esposizione internazionale delle arti a Parigi e, per l'abile regia del Massarani, la sua opera ebbe elogi da CharlesGarnier, Charles Blanc e dal barone De Geymüller. Ma in patria i pareri erano divisi, e le critiche, crescenti, si inquadravano ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] (attuale sede de Il Messaggero) affiancò ai riferimenti raffaelleschi e michelangioleschi le eco della produzione artistica di CharlesGarnier. Per i magazzini concepì un congegno strutturale composto da una muratura portante esterna e da colonne di ...
Leggi Tutto
Architetto francese (Parigi 1825 - ivi 1898). Allievo di L.-H. Lebas, lavorò per un certo tempo con E.-E. Viollet-le-Duc e nel 1848 vinse il Prix de Rome. Visitò l'Italia e la Grecia, studiò i monumenti antichi ed elaborò nel 1853 un progetto per una scuola di disegno. Nel 1860 divenne architetto della città di Parigi. Nel 1861 vinse il concorso per l'Académie nationale de musique (l'Opéra); simbolo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] composizioni cristalline. Non parliamo qui di A. Perret e T. Garnier; ma si deve notare che il diverso atteggiamento da loro assunto definizione linguistica dei vari ‛ismi', è nel saggio di Charles Bally Impressionnisme et grammaire (1920, tr. Sp. [ ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] anno dopo Tony Garnier disegna il celebre stadio all'interno dell'utopico progetto della Cité Industrielle. Lo stesso Garnier realizza (1913- ancora oggi. La fabbrica attuale, del 1968, è opera di Charles Luckman. Fra il 1918 e il 1930, su di un ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] Picardie, 2 voll., Paris 1854-1858; C. Dufour, H. Garnier, Introduction à l'histoire générale de la province de Picardie ( , Sazeray 1971; M. Vieillard-Troïekouroff, La chapelle du palais de Charles le Chauve à Compiègne, CahA 21, 1971, pp. 89-108 ...
Leggi Tutto