Architetto e pittore (Glasgow 1868 - Londra 1928). Allievo della Glasgow school of art, partecipò vivamente al movimento innovatore, che faceva capo a J. Whistler. Anche se per motivi contingenti il suo nome è connesso con l'art nouveau, la sua impostazione architettonica si lega direttamente al movimento delle Arts and crafts di W. Morris. La sua opera principale è il nuovo edificio della Glasgow ...
Leggi Tutto
design
Eugenia Querci
Estetica e progettazione nella moderna produzione in serie
Oggetti di uso comune come una sedia, una lampada, un frigorifero sono spesso frutto di un lungo lavoro di progettazione [...] , mentre la decorazione è ridotta a linee molto semplici ma eleganti. Contemporaneamente, in Scozia, l'architetto CharlesRennieMackintosh progetta case e negozi, disegnando secondo un'unica ispirazione sia gli edifici sia gli arredi in essi ...
Leggi Tutto
arti decorative
Eugenia Querci
La creazione artistica dalla bottega artigiana al prodotto industriale
La pagina di un libro illustrato. La vetrata colorata di una chiesa. Un tappeto fitto di disegni. [...] la struttura di un edificio, ma anche tutto l'arredo e le suppellettili che esso dovrà contenere. L'architetto scozzese CharlesRennieMackintosh realizza a Glasgow The Willow tea rooms (1904) sale da tè in cui l'esterno dell'edificio, l'insegna del ...
Leggi Tutto
art nouveau
Eugenia Querci
Il trionfo della linea
Art nouveau, ("arte nuova"), indica un movimento artistico che si sviluppa tra la fine dell'Ottocento e la Prima guerra mondiale, in un periodo chiamato [...] e animali per creare immagini fantastiche che movimentano le facciate dei palazzi. Altri, come lo scozzese CharlesRennieMackintosh (arti decorative) o l'austriaco Joseph Hoffmann, semplificano ancora di più le forme, prediligendo linee geometriche ...
Leggi Tutto