La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] un metodo di tipo Newton a convergenza rapida con a opera di un gruppo di ricercatori guidati da Charles W. Oatley, della University of Cambridge, modificazioni Sidney Altman, della Yale University, e Thomas R. Cech, dello Howard Hughes Medical ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] le maree e la precessione degli equinozi).
Come ebbe a scrivere Newton all'astronomo reale John Flamsteed (1646-1719), "ora che mi sto fecero, per esempio, il vescovo Charles Walmesley (1721-1797) e il matematico Thomas Simpson (1710-1761) per la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] fece aumentare il risentimento di Pierre-Charles Le Monnier (1715-1799), un membro di Voltaire, o la View of Sir Isaac Newton's philosophy (1728) di Henry Pemberton è dovuta , tra i quali Clairaut stesso, Thomas Melvill (1726-1753) e Gaspard ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] dell'esistenza di movimenti delle stelle, e Newton stesso non faceva che seguire la tradizione quando figura più significativa fu quella di Thomas Wright (1711-1786) di dal 'cacciatore di comete' francese Charles Messier; durante l'autunno seguente, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] patavino: Carlo Rinaldini, Stefano degli Angeli, Iacopo Pighi, Charles Patin. Tutte, in un modo o nell'altro, personalità (1728) del Newton. Il B. stesso l'aveva notata con il più vivo piacere appena gli fu comunicata da Thomas Dereham quella fatica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] come lo stesso Galilei, Fabrizio Mordente (1532-1608?), Thomas Hood (attivo tra il 1578 e il 1598) e quadrante azimutale magnetico progettato da Charles Bloud (attivo tra il Cassegrain (attivo intorno al 1672) e Newton. Nel 1663, Gregory si rivolse a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] John Rowley, di Londra, per conto di Charles Boyle, quarto conte di Orrery, intorno al in particolare quello di Thomas Godfrey (1704-1749), vetraio le impressioni d'uso relative a un riflettore newtoniano con lunghezza focale pari a 5 piedi e mezzo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] analoga, i patrimoni industriali di James Lick, di Charles T. Yerkes, di John D. Hooker e di spiegazione fisica dell'Universo newtoniano era stata una delle Dal 1859, momento in cui il reverendo Thomas W. Webb iniziò a galvanizzare questi dilettanti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] quando il geologo americano Thomas Chrowder Chamberlin (1843-1928 forma. Lambert, pur riconoscendo il valore di Newton e della teoria di gravitazione, poneva l' quando il cacciatore francese di comete Charles Messier (1730-1817) pubblicò il suo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] Jim, A history of western astrology, Woodbridge, Boydell, 1987.
Thomas 1971: Thomas, Keith, Religion and the decline of magic, New York, Institute, 1958.
Webster 1982: Webster, Charles, From Paracelsus to Newton. Magic and the making of modern science ...
Leggi Tutto