Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Neuve; F. Baal (pseud. di Charles Flamand, n. 1940), fondatore del in Kepler, 1981, e in The Newton letter: an interlude, 1982). B. europei (da Th.S. Eliot a E. Pound, da D. Thomas a W. Stevens), non si spiegherebbe senza la lezione autoctona di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] nel 1808 dall'inglese Charles Wilkins, la quale mai cessato di studiare le opere di Newton, ricorda che il vescovo Horsley, cui in: Self as body in Asian theory and practice, edited by Thomas P. Kasulis, Roger T. Ames, and Wimal Dissanayake, Albany, ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] di Galileo Galilei fa seguito quella di Isaac Newton, cui si devono la precisa formulazione dei loro sviluppo prevalentemente all'opera di Charles-Augustin de Coulomb, di Hans Christian John D. Cockcroft ed Ernest Thomas S. Walton e ciclotrone di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] della corda vibrante. Isaac Newton, invece, leggerà nella accompagnare l'astronomo e matematico Thomas Harriot nella colonia della 1992.
Gillispie 1971-80: Dictionary of scientific biography, Charles C. Gillispie editor in chief, New York, Scribner, ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Museum le sculture del Partenone che lord Thomas Bruce Elgin (1766-1841) fra il le sculture di Xanthos ad opera di sir Charles Fellows, fra il 1838 e il 1848, e nel 1846 e in parte rinvenute da Ch.Th. Newton (1816-1894) nel 1857 con uno scavo nel ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Inghilterra come Frederick Denison Maurice e Charles Kingsley, e dell'avvocato John Malcolm universale teorizzato da Newton nella fisica, attribuì in post-war Europe, London 1974.
Paterson, W.E., Thomas, A.H. (a cura di), Social democratic parties in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] la cui direzione fu affidata a Charles de L'Écluse, un celebre botanico termini elogiativi dai visitatori stranieri. Thomas Pennant, che lo aveva visitato retta da leggi analoghe a quelle formulate da Newton ed era sede di una regolarità che neppure ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] che si spiega non soltanto con Newton e con l'opera di diffusione di leggi generali, o la new history di Charles A. Beard e di James H. Robinson. forms of social thought, London 1962.
Thomas, D., Naturalism and social sciences, Cambridge ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] ).
Di altra natura era l'avversione di Charles Baudelaire, il quale attribuiva a una sorta moda (da cui la ritrattistica di Newton deriva).
Proprio il rapporto tra 1866), nel quale compare la figura di Thomas Alva Edison, futuro pioniere del cinema, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] Newton nelle Regulae philosophandi dei Principia e che aveva assunto forma canonica nel Settecento a opera del filosofo scozzese Thomas di precisione; Jan Hendrik van Swinden (1746-1823) e Charles-Augustin Coulomb (1736-1806), si divisero il resto del ...
Leggi Tutto