• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
3 risultati
Tutti i risultati [14]
Ottica [3]
Fisica [7]
Storia della fisica [6]
Telecomunicazioni [2]
Elettrologia [2]
Biografie [1]
Storia dell astronomia [1]
Astrofisica e fisica spaziale [1]
Astronomia [1]
Elettrotecnica [1]

Wheatstone Sir Charles

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wheatstone Sir Charles Wheatstone 〈uìitstën〉 Sir Charles [STF] (Gloucester 1802 - Parigi 1875) Prof. di fisica nel King's College di Londra (1834); socio straniero dei Lincei (1850). ◆ [OTT] Fotometro [...] di W.: apparecchio per il confronto delle intensità di due sorgenti luminose, basato sulla persistenza delle immagini retiniche. Uno specchio mobile di forma opportuna, posto tra le due sorgenti, ne fornisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: GLOUCESTER – FOTOMETRO – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wheatstone Sir Charles (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico Klaus Hentschel Lo spettro ottico Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] fisico del problema. Nel 1835, per esempio, il docente di filosofia sperimentale al King's College di Londra, Charles Wheatstone (1802-1875) presentò al quinto congresso della British Association for the Advancement of Science i risultati delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

tecnologie stereoscopiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tecnologie stereoscopiche Andrea Granelli Tecnologie basate sulla creazione di immagini bidimensionali composite a partire da due raffigurazioni di uno stesso oggetto preso da punti di vista differenti, [...] sinistro, ingannando la percezione e creando l’illusione della profondità. Inventata nel 1838 da sir Charles Wheatstone, già teorizzata da Euclide, la rappresentazione stereoscopica diviene popolare all’inizio del Novecento grazie alla riproduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali