TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] Rotkin) e le edizioni poetiche di autori famosi (Scelta da: I fiori del male di CharlesBaudelaire, Ancona 1980, e Madrigali e ballate di Francesco Petrarca, Ancona 1981). Tradusse e realizzò i disegni per le memorie postume di artisti internazionali ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] ’importante occasione per ampliare l’orizzonte culturale e stilistico del poeta: Stéphane Mallarmé, Gérard de Nerval, CharlesBaudelaire, Arthur Rimbaud (e con loro diversi ‘minori’ della tradizione francese), restituiti con taglio personale, attento ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] . Nella capitale compose il «divertimento per la danza» Il galante tiratore, ispirato ai poemi in prosa Le spleen de Paris di CharlesBaudelaire. Il balletto, anch’esso su soggetto di Bacchelli, fu dato la prima volta nel 1933 al teatro del Casinò di ...
Leggi Tutto
TROMPEO, Pietro Paolo
Massimiliano Catoni
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1886 da Eugenio, assessore al Comune di Roma, e da Sofia Salviati. La famiglia era di origini piemontesi.
Si diplomò al liceo [...] Boileau (Boileau calunniato), Alfred de Musset (Alfred de Musset à l’ombre des jeunes filles en fleurs), CharlesBaudelaire (Da Virgilio a Baudelaire, che include un’analisi de Le Cygne) e sull’Académie française.
Nel 1943 pubblicò il volume Carducci ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] passim; II, 1931, p. 240, 424 e passim (v. indice); id., in Genava, X, 1932, p. 104 ss.; R. Bianchi Bandinelli, CharlesBaudelaire o Julius Lange?, in La Critica d'Arte, 1937 (= Storicità dell'arte classica, Firenze 1943, p. 254 ss.); E. Buschor, Vom ...
Leggi Tutto
Poe, Edgar Allan
Valerio Massimo De Angelis
L’artista del terrore
Poeta, narratore e critico statunitense, Edgar Allan Poe è diventato il più famoso autore di narrativa fantastica grazie all’estrema [...] accontentarsi della superficie della realtà e ossessionato dalla ricerca di significati misteriosi negli oggetti della quotidianità.
CharlesBaudelaire e i simbolisti (simbolismo) francesi lo eleggeranno a nume tutelare proprio perché la sua ricerca ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Francesca Tomassini
– Nacque ad Avellino il 22 agosto 1912 da Angelo, commerciante, e da Amelia Recine, casalinga.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico di Avellino (1925-28), proseguì [...] Le rivoluzioni d’Italia di Edgar Quinet (Bari 1935), molti anni più tardi tradusse Les fleurs du mal di CharlesBaudelaire (Roma-Bari 1984).
Nell’ottobre 1974 fu chiamato come visiting professor alla Sorbonne Nouvelle di Parigi ove tenne due ...
Leggi Tutto
L'invitation au voyage
Laura Vichi
(Francia 1927, bianco e nero, 36m a 20 fps); regia: Germaine Dulac; produzione: Germaine Dulac; soggetto: dall'omonima poesia di CharlesBaudelaire; sceneggiatura: [...] di film quasi privi di intreccio realizzati da Germaine Dulac. La regista non si prefigge qui l'obiettivo di illustrare la poesia di CharlesBaudelaire ma si ispira solo ad alcuni versi ("Mon enfant, ma sœur,/songe à la douceur,/D'aller là-bas vivre ...
Leggi Tutto
Le sang des bêtes
Vincent Pinel
(Francia 1948, 1949, bianco e nero, 22m); regia: Georges Franju; produzione: Paul Legros per Forces et Voix de France; sceneggiatura: Georges Franju; commento: Jean Painlevé; [...] e addetti al lavaggio che agiscono "senza collera e senza odio", come recita il commento alle immagini citando CharlesBaudelaire.
Il film è costruito sull'alternanza fra esterni e interni. I primi, disorientanti ma "piacevoli" (Franju), ricordano le ...
Leggi Tutto
Flaubert, Gustave
Riccardo D'Anna
Il tormento dello stile
L'immagine più spesso ricorrente dello scrittore francese Gustave Flaubert, che era figlio di un illustre chirurgo, è una celebre caricatura [...] l'anno 1857, quando nella stessa città, Parigi, escono quasi contemporaneamente, in volume, I fiori del male di CharlesBaudelaire e Madame Bovary di Gustave Flaubert. Questi due libri riassumono, per così dire, l'eredità del Romanticismo, diviso ...
Leggi Tutto
baudelairiano
‹bodler-› agg. e s. m. (f. -a). – Del poeta e critico francese Charles Baudelaire (1821-1867): la poesia b.; o che concerne Baudelaire e la sua opera: rassegna di studî b.; e con riferimento ai caratteri specifici della sua poesia,...
ipernazionalismo
(iper-nazionalismo), s. m. Concezione nazionalistica esasperata. ◆ È infondata anche l’ipotesi di un tentativo di golpe? «Non saprei, è impossibile predirlo. Sono convinto che il Paese non lo accetterebbe, nel 2000 i serbi...