• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [25]
Letteratura [22]
Arti visive [13]
Cinema [7]
Musica [6]
Temi generali [6]
Filosofia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Diritto [3]
Accademie scuole e movimenti [3]

Smith, Patti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Smith, Patti Ernesto Assante Gli accordi del rock fusi con la potenza delle parole Patti Smith, poetessa e autrice, cantante e chitarrista, è stata una delle star della nouvelle vague del rock americano [...] della metà degli anni Settanta. Vicina al punk ma al tempo stesso innamorata della poesia di Charles Baudelaire e amica di molti artisti newyorkesi, è una protagonista del nuovo rock statunitense Un grande successo e un lungo silenzio Nata a Chicago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES BAUDELAIRE – BRUCE SPRINGSTEEN – AMEDEO MODIGLIANI – ARTHUR RIMBAUD – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Patti (1)
Mostra Tutti

PICA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICA, Vittorio Davide Lacagnina PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] domenica, e Watteau e Verlaine, nel Fanfulla della domenica. All’anno successivo datano invece gli interventi su Charles Baudelaire, Mallarmé e Aloysius Bertrand, e la pubblicazione di un sonetto inedito di Arthur Rimbaud in La Cravache parisienne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA MODERNISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICA, Vittorio (2)
Mostra Tutti

LATTES, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES (Fortini), Franco Simona Foà Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940. Il padre, che proveniva da una famiglia [...] le sue principali traduzioni di testi poetici: sono presenti, fra gli altri, brani di John Milton, Heinrich Heine, Charles Baudelaire, Alfred Jarry, Raymond Queneau. Nel 1984 uscì Paesaggio con serpente, che raccoglie poesie composte tra il 1973 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENNA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA, Alessandro Roberto Deidier PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906. Il [...] area germanica come Friedrich Hölderlin e Friedrich Nietzsche, anglofona come Oscar Wilde ed Edgar Allan Poe, francese come Charles Baudelaire, René Crevel, Paul Valéry. Il 1928 fu un anno fondamentale nel percorso formativo e creativo di Penna. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPE DIAZ, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE DIAZ, Luigi Federica De Rosa PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] e a soluzioni che richiamavano Braque e Matisse (si veda per es. Balletto e Invitation au voyage. Omaggio a Charles Baudelaire; 1932, coll. priv.), pur non mancando suggestioni provenienti dalla metafisica e dalla fantascienza, come in Aurora lunare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VENTENNIO FASCISTA

PARRONCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRONCHI, Alessandro Luca Lenzini PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] ’importante occasione per ampliare l’orizzonte culturale e stilistico del poeta: Stéphane Mallarmé, Gérard de Nerval, Charles Baudelaire, Arthur Rimbaud (e con loro diversi ‘minori’ della tradizione francese), restituiti con taglio personale, attento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER VINCENZO MENGALDO – GIUSEPPE DE ROBERTIS – PIER PAOLO PASOLINI – GIUSEPPE UNGARETTI – ATTILIO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRONCHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Poe, Edgar Allan

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Poe, Edgar Allan Valerio Massimo De Angelis L’artista del terrore Poeta, narratore e critico statunitense, Edgar Allan Poe è diventato il più famoso autore di narrativa fantastica grazie all’estrema [...] accontentarsi della superficie della realtà e ossessionato dalla ricerca di significati misteriosi negli oggetti della quotidianità. Charles Baudelaire e i simbolisti (simbolismo) francesi lo eleggeranno a nume tutelare proprio perché la sua ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES BAUDELAIRE – DELIRIUM TREMENS – POETA MALEDETTO – FANTASCIENZA – IPOCONDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poe, Edgar Allan (2)
Mostra Tutti

Flaubert, Gustave

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Flaubert, Gustave Riccardo D'Anna Il tormento dello stile L'immagine più spesso ricorrente dello scrittore francese Gustave Flaubert, che era figlio di un illustre chirurgo, è una celebre caricatura [...] l'anno 1857, quando nella stessa città, Parigi, escono quasi contemporaneamente, in volume, I fiori del male di Charles Baudelaire e Madame Bovary di Gustave Flaubert. Questi due libri riassumono, per così dire, l'eredità del Romanticismo, diviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES BAUDELAIRE – MAXIME DU CAMP – ROMANTICISMO – CARTAGINE – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flaubert, Gustave (2)
Mostra Tutti

Rodin, Auguste

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rodin, Auguste Bettina Mirabile Un Michelangelo moderno Il francese Auguste Rodin è il vero erede di Michelangelo: in un’epoca in cui domina la scultura perfetta e rifinita, realizza un’arte realistica [...] è legata anche ad altri scrittori: Victor Hugo (per il cui monumento studia diversi progetti ed esegue schizzi dal vero), Charles Baudelaire (per I fiori del male Rodin realizza 26 disegni a inchiostro) e Honoré de Balzac. Il monumento per Balzac è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – CHARLES BAUDELAIRE – RAINER MARIA RILKE – HONORÉ DE BALZAC – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodin, Auguste (3)
Mostra Tutti

Delacroix, Eugène

Enciclopedia on line

Delacroix, Eugène Pittore (Charenton-Saint-Maurice 1798 - Parigi 1863), figlio di Charles de Contaut. È il maggiore pittore romantico francese: la sua opera segna una svolta decisiva nella storia della pittura e apre la [...] dedicata alla pittura, sì che il catalogo della sua opera elenca ben 9140 lavori. Grande amico del D. fu Ch. Baudelaire, che all'amico pittore dedicò le pagine più belle della sua prosa critica. Il D. stesso lasciò documenti scritti della più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – INGHILTERRA – SHAKESPEARE – GÉRICAULT – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delacroix, Eugène (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
baudelairiano
baudelairiano ‹bodler-› agg. e s. m. (f. -a). – Del poeta e critico francese Charles Baudelaire (1821-1867): la poesia b.; o che concerne Baudelaire e la sua opera: rassegna di studî b.; e con riferimento ai caratteri specifici della sua poesia,...
ipernazionalismo
ipernazionalismo (iper-nazionalismo), s. m. Concezione nazionalistica esasperata. ◆ È infondata anche l’ipotesi di un tentativo di golpe? «Non saprei, è impossibile predirlo. Sono convinto che il Paese non lo accetterebbe, nel 2000 i serbi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali