VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] , John Locke, Christian Wolff, Gottfried Leibniz, Étienne Condillac, Voltaire, Denis Diderot, Jean-Baptiste d’Alembert, CharlesBonnet), contestandone le idee più ardite, ma usandole anche per rompere il conservatorismo teologico degli scrittori dell ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] e scienziati, fra cui Horace-Bénédict de Saussure, Abraham Trembley, Joseph-Jérôme de Lalande, Jean Sénebier, CharlesBonnet, Simon-André Tissot, Élie Bertrand, Albrecht von Haller, Hans Caspar Hirzel, Johann Caspar Lavater, Gottlieb Konrad ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] esperimenti sulla rigenerazione degli invertebrati, argomento che lo aveva già affascinato a Parigi leggendo il Traité d’insectologie di CharlesBonnet.
Con la fine del decennio francese e la riconquista del trono di Napoli da parte di Ferdinando I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle scienze naturali del Settecento si assiste a un progressivo spostamento dall’osservazione [...] 1740-1750 si segnalano due scoperte sensazionali destinate a mettere in subbuglio il mondo scientifico europeo. CharlesBonnet dimostra la partenogenesi degli afidi delle piante e Abraham Trembley scopre la riproduzione per gemmazione del polipo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] dell’Atelier théâtral de Louvain-la-Neuve; i fratelli Charles (più noto con lo pseud. di Frédéric Baal) Bertrand, L. van Lint, A. Mortier, M. Mendelson, J. Cox, A. Bonnet. All’astrazione geometrica si rifanno le ricerche di J. Delahaut, J. Milo, J. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Cadier, Essai sur l'administration du royaume de Sicile sous Charles I et Charles II d'Anjou, Parigi 1891; P. Egidi, La colonia Curione, in Zeitschr. f. d. histor. Theologie, 1860; J. Bonnet, Olimpia Morata, 4ª ed., Parigi 1866; G. Agnelli, Olimpia ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] , Th. Moore, lord Brougham, Byron, William Hazlitt, John Stuart Mill, Charles Lamb, W. M. Thackeray; lo Standard, organo tory (1827-1911); l . Herriot, François Albert, P. Painlevé, Georges Bonnet, Albert Milhaud.
Viene quindi la schiera degli organi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] : V. Auriol, Hier... démain, Parigi 1945; L. Blum, À l'échelle humaine, ivi 1945; G. Bonnet, Défense de la paix. De Washington au Quai d'Orsay, Ginevra 1946; F. Charles-Roux, Huit ans au Vatican, Parigi 1947; P. Cot, Le procès de la République, New ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] il Vallisnieri (il quale tuttavia [1733] precedette il Bonnet nel dare forma concreta all'aristotelica scala degli esseri). era stata contemporaneamente presentata da R. Wallace (v. darwin, charles), è anche nota sotto il nome di teoria della scelta ( ...
Leggi Tutto
L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] Lipsia 1876-1884, voll. 4; R. A. Lipsius e M. Bonnet, Acta apostolorum apocrypha, Lipsia 1891-1903 voll. 2; A. Klostermann e 2ª ed., Tubinga 1921, voll. 2; di R. H. Charles, The Apocrypha and Pseudepigrapha of the Old Testament in English, Oxford 1913 ...
Leggi Tutto