CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] . ne fu preso. È probabile che muovesse di lì il suo fedele, spesso ripetuto apprezzamento del condillacchiano ginevrino CharlesBonnet (a un "negletto pensiero del quale" attribuisce addirittura lo spunto della Genesi del diritto penale di Romagnosi ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] et corrigée par l'auteur", Lyon-Paris 1821: in un'aggiunta anzi erano accolte le tesi di CharlesBonnet, secondo il quale il cattolicesimo contemporaneo ("l'empire papal") poteva rappresentare soltanto uno stadio importante verso il raggiungimento ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] de’ signori di Needham, e Buffon. Subito dopo iniziò una serrata corrispondenza con il biologo svizzero CharlesBonnet, destinato a diventare suo mentore e interlocutore scientifico.
Tramite speciale dispensa papale, Spallanzani percorse in pochi ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] R. Taton, Histoire générale des sciences, II, Paris 1964; Scienziati e tecnologi dalle origini al 1875, Milano 1975, sub voce Bonnet, Charles; Annali della scienza e della tecnica, Milano 1975, pp. 566, 573, 579; G. Rocci, CharlesBonnet, Roma 1975. ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] di Torino, XLVIII (1913), pp. 471-496; G. B. De Toni, V. D., in A. Mieli, Gli scienziati italiani, Roma 1923, I, pp. 452-455; O. Sonntag, The correspondence between Albrecht von Haller and CharlesBonnet, Berti 1983, pp. 78, 170, 366, 371, 374, 858. ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] rapporti epistolari con molti esponenti della cultura illuministica, come Francesco Algarotti, Cesare Beccaria, Carlo Goldoni, Voltaire, CharlesBonnet, che lo misero in contatto con la filosofia e la letteratura francese e inglese, allargando i suoi ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] , del 3 luglio 1780); la Bibliothèque publique et universitaire di Ginevra conserva diverse lettere autografe del G. (sei a CharlesBonnet, dal 1771 al 1789, nei Mss. Bonnet, VII/88, IX/15, IX/16, XIII/41, XIV/160, XVII/103; una del 16 maggio 1773 al ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] , in Verhandlungen des XX. internationalen Kongress für Geschichte der Medizin, Hildesheim 1968, pp. 186-194; L. Belloni, CharlesBonnet e V. M. sul cervelletto quale sede dell'anima e sull'impressione basilare del cranio nel cretinismo, in Physis ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] , John Locke, Christian Wolff, Gottfried Leibniz, Étienne Condillac, Voltaire, Denis Diderot, Jean-Baptiste d’Alembert, CharlesBonnet), contestandone le idee più ardite, ma usandole anche per rompere il conservatorismo teologico degli scrittori dell ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] e scienziati, fra cui Horace-Bénédict de Saussure, Abraham Trembley, Joseph-Jérôme de Lalande, Jean Sénebier, CharlesBonnet, Simon-André Tissot, Élie Bertrand, Albrecht von Haller, Hans Caspar Hirzel, Johann Caspar Lavater, Gottlieb Konrad ...
Leggi Tutto