• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biografie [44]
Storia [37]
Arti visive [13]
Diritto [11]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [7]
Religioni [7]
Storia contemporanea [7]
Letteratura [6]
Geografia [4]

SCAMOZZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAMOZZI, Vincenzo Gianmario Guidarelli SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548. Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] del XVI secolo e conservato al Denver Art Museum (Charles Bayly, Jr. Collection, E-126 [1951.85]). Corpus .E. Avagnina - G. Beltramini, Venezia 2004, pp. 35-45; L. Collavo, L’esemplare dell’edizione giuntina de “Le Vite” di Giorgio Vasari letto e ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIO BERTOTTI SCAMOZZI – MARCANTONIO BARBARO – VINCENZO, SCAMOZZI – VESPASIANO GONZAGA – CORNELL UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAMOZZI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

RICCI, Scipione de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Scipione de' Mario Rosa RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli. Dopo [...] pubblicazione di una traduzione ritoccata del catechismo giansenista di Charles-Joachim Colbert de Croissy, per un’edizione delle ma senza successo, a Roma nel 1775 per il vescovato di Colle, e ancora nel 1778 per l’arcivescovato di Pisa, secondo la ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – FRANCESCO GAETANO INCONTRI – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ORDINE DI S. STEFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Scipione de' (3)
Mostra Tutti

Pensiero società ed economia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] les productions, Sul bilancio delle consumazioni colle produzioni), Malthus afferma inoltre la possibilità essi e la terra comandano l’azione”. Il testimone sarà raccolto da Charles Maurras, per il quale, in Mes idées politiques (Le mie idee ... Leggi Tutto

Il romanzo americano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] ambito è di un certo interesse la produzione di Charles Brockden Brown, pur se direttamente ispirata al romanzo gotico capelli grigi e proseguendo dritto su un lato del volto e del collo abbronzato e bruciato dal sole, fino a scomparire sotto l’abito, ... Leggi Tutto

MATTEUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEUCCI, Carlo Francesca Farnetani Giuseppe Monsagrati – Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi. Dopo [...] la lavorazione delle ossa e la conseguente produzione di colle e concimi: il bisogno di una tranquilla sistemazione 11, pp. 392-395; Rapport sur un mémoire de m. Charles M. ayant pour titre «Recherches physiques, chimiques et physiologiques sur ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LEOPOLDO II DI ASBURGO LORENA – ACADÉMIE DES SCIENCES – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEUCCI, Carlo (6)
Mostra Tutti

dislocazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] dei pronomi»; 1881: 311) si deve probabilmente a Charles Bally, che ne fa cenno nel quadro più ampio gola per mesi, il rospo (Gian Antonio Stella, «Mai più contro il Colle». La promessa è caduta, «Corriere della sera» 22 ottobre 2006). Antonelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO / INDIRETTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MARCO TULLIO GIORDANA – GRAMMATICA GENERATIVA – LINGUISTICA TESTUALE

CANZONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Canzone Gianni Borgna La canzone e i suoi usi cinematografici Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] . è la magnifica Que reste-t-il des nos amours? di Charles Trenet, di cui baisers volés è un verso quanto mai significativo e (1924) e Napule ca se ne va (1926) di Ubaldo Maria Del Colle, Voce 'e notte (1919) di Oreste Gherardini. Ma con l'invenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – FEBBRE DEL SABATO SERA – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONE (2)
Mostra Tutti

Dohrn, Felix Anton

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Felix Anton Dohrn Christiane Groeben Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] quando Ernst Haeckel (1834-1919) lo introdusse alle opere di Charles Darwin (1809-1882). Conclusi gli studi a Berlino, si laureò Dohrn scrisse degli inizi della sua avventura napoletana: Colla testa piena d’illusioni venni, docente privato trentenne, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM JOSEPH VON SCHELLING – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – HERMANN VON HELMHOLTZ – ADOLF VON HILDEBRAND – FRIEDRICH SCHLEGEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dohrn, Felix Anton (3)
Mostra Tutti

TORELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Giacomo (Jacopo) Maria Ida Biggi – Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi. Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] recitata parte in musica e parte senza (compositore fu Charles d’Assoucy). L’opera di Buti e Rossi fu . Bjurström, T., G., in Enciclopedia dello spettacolo, IX, Roma 1962, coll. 973-976; Illusione e pratica teatrale (catal., Venezia), a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICHETTA MARIA DI BORBONE-FRANCIA – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO GALLI BIBIENA – MARIA TERESA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

MAGGIOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIOLINI, Giuseppe Ilaria Sgarbozza Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] spazia dalla serie di incisioni di Jean-Charles Delafosse per la Nouvelle iconologie historique ( et al., Milano-Firenze 2002, pp. 335-345, 359, 511-515; E. Colle, Il mobile rococò in Italia. Arredi e decorazioni d'interni dal 1738 al 1775, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D'ERIL – MARIA TERESA D'ASBURGO – MARIA BEATRICE D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGIOLINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali