Resistenza
Massimo L. Salvadori
Lotta di liberazione nazionale
La Resistenza fu, durante la Seconda guerra mondiale, l’insieme delle attività di quei movimenti che, nelle zone occupate dagli eserciti [...] , assunsero una maggior consistenza dapprima in Francia a partire dal 1941 – a opera dei seguaci del generale CharlesdeGaulle e dei comunisti – e poi, dopo l’armistizio del settembre 1943, nell’Italia centrosettentrionale – occupata dai Tedeschi ...
Leggi Tutto
Andreu, Paul
Andreu, Paul. – Architetto francese (n. Bordeaux Cauderan, Gironda, 1938). Ha conseguito la laurea in ingegneria presso l’École nationale des ponts et chaussées di Parigi nel 1963 e, in [...] , del Brunei nel 1987, del Cairo nel 1986, di Abu Dhabi nel 1982, e di Parigi dove, per l’aeroporto CharlesdeGaulle international a Roissy (Parigi), completato nel 1997, ha creato una struttura che si estende su un territorio equivalente a un terzo ...
Leggi Tutto
Delta Airlines
<dèltë èëlains> (it. <dèlta airlàins>). – Compagnia aerea statunitense, con sede ad Atlanta, fondata nel 1928. La D. A., che è la maggiore compagnia aerea degli Stati Uniti, [...] : 3 internazionali, scelti in conseguenza dell’alleanza Sky Team e dell’acquisizione di Northwest (Amsterdam-Schiphol, Parigi-CharlesdeGaulle e Tokyo-Narita) e 8 nazionali, tra cui quello di Atlanta, considerato l’aeroporto più trafficato al mondo ...
Leggi Tutto
SPRECKELSEN, Joahn Otto von
Marco Nardini
Architetto danese nato nel 1929, morto a Copenaghen il 16 marzo 1987. Nel 1953 conseguì il diploma all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen, iniziando [...] lo ha reso noto in tutto il mondo: quello dell'Arche de la Défense a Parigi. Elaborato con la collaborazione di P. Jørgensen che va dal Louvre, attraverso gli Champs Elysées e Avenue CharlesDeGaulle, fino alla Tête Défense. È costituito da un cubo ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] il continente superando la cortina di ferro e aprendo la stagione dei movimenti collettivi. La fortuna politica del generale CharlesDeGaulle (1890-1970) si era dissolta proprio sulla proposta di riforma del senato a camera dei rappresentanti delle ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] cui la Francia era uscita dalla guerra. Qui la Resistenza, guidata da una personalità d'eccezionale statura e prestigio come CharlesDeGaulle, aveva davvero riunito dietro di sé tutte le forze vive del paese, di destra e di sinistra, senza assumere ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] solo e proprio quando, nel 1944, l'esercito tedesco era già battuto sia a oriente che a occidente.
Il generale CharlesdeGaulle, il terzo francese diventato capo di Stato in seguito a una guerra, non rientra in questo quadro. Sebbene fosse un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] , se consideriamo che nell’ottobre del 1945, cioè pochi mesi dopo la pubblicazione de L’ordine, in Francia l’allora capo del governo provvisorio CharlesDeGaulle, consapevole che la débacle del 1940 non era stata soltanto una sconfitta militare ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] nell’ampliamento della Défense, il noto centro direzionale realizzato negli anni Sessanta del 20° sec. per volere di CharlesdeGaulle, ma già potenziato nei successivi anni Ottanta con l’innesto di Les 4 temps (una delle più imponenti macrostrutture ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] è accaduto, per es., con quarteron ‘gruppetto’ e abracadabrantesque ‘inverosimile, strampalato’, rispettivamente del generale CharlesdeGaulle e di Jacques Chirac). Anche alcuni scienziati adoperano in modo geniale denominazioni metaforiche, come ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
enarchia
s. f. Il potere degli alti dirigenti francesi che hanno frequentato l’Ena (École nationale d’administration). ◆ Nell’ultimo mezzo secolo i posti chiave dell’amministrazione e dell’economia francese sono stati occupati da personaggi...