• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Cinema [17]
Biografie [15]
Letteratura [15]
Temi generali [5]
Arti visive [4]
Storia [3]
Prosa [3]
Film [3]
Medicina [2]
Grafica disegno incisione [2]

READE, Charles

Enciclopedia Italiana (1935)

READE, Charles Gian Napoleone Giordano Orsini Romanziere inglese, nato nel 1814 nella contea di Oxford, morto l'11 aprile 1884 a Londra. Di famiglia benestante, educato ad Oxford per l'avvocatura, si [...] G. Sutcliffe, Fœmina Vera in C. R.'s novels, in Publications of the Modern Language Association of America, dic. 1931; W. Phillips, Dickens, Reade, Collins, Sensation Novelists, New York 1919; L. Cazamian, Le Roman social en Angleterre, Parigi 1903. ... Leggi Tutto
TAGS: ABELARDO ED ELOISA – AVVOCATURA – GERMANIA – NEW YORK – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su READE, Charles (1)
Mostra Tutti

DODDS, Edward Charles

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Chimico biologo, nato a Liverpool il 13 ottobre 1899. Fu patologo al Royal National Orthopaedic Hospital, e dal 1925 è direttore del Courtauld Institute of Biochemistry del Middlesex Hospital. Nel 1935 [...] del follicolo ovarico. I risultati ottenuti dalla sua scuola in questo campo sono fondamentali. Gli studî del D0dds e collaboratori (F. Dickens, H. Allan, W. Lawson, I. W. Cook, L. Golberg. N.R. Campbell ed altri) si volsero prima alla tecnica di ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – ERGOSTEROLO – METABOLISMO – LIVERPOOL – ESTROGENI

BROWNE, Hablot Knight

Enciclopedia Italiana (1930)

Illustratore di libri, nato a Kennington (Londra) il 15 giugno 1815, morto a Hove (Brighton) l'8 luglio 1882, noto sotto lo pseudonimo di Phiz. Era figlio di un negoziante di Londra, e da giovinetto lavorò [...] B. è conosciuto soprattutto per aver collaborato con Carlo Dickens, continuando ad eseguire dal 1876 le illustrazioni cominciate da delle due città. Illustrò anche le novelle irlandesi di Charles Lever. Nel 1867 il B. divenne paralitico, tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID COPPERFIELD – GEORGE CRUIKSHANK – CARLO DICKENS – LONDRA – PHIZ

URBANO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO VIII Georg Lutz Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] of a Spiritual Monarchy, in The Courts of Europe, a cura di A.G. Dickens, London 1977, pp. 212-31; P. Prodi, Il sovrano pontefice, Bologna 1982 50, 1933, pp. 69-74, 77, 85; G. Albion, Charles I and the Court of Rome, Louvain 1935, passim; A. Panella, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VIII (4)
Mostra Tutti

La letteratura dell'Italia unita

L'Unificazione (2011)

La letteratura dell’Italia unita Enrico Ghidetti Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] di Gustave Flaubert e Les fleurs du mal di Charles Baudelaire, accusati di oscenità dal pubblico ministero Ernest Pinard e i poètes maudits a Sterne, Heine e ai più attuali Dickens e Thackeray, dal fantastico demoniaco di Hoffmann e Jean Paul al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – GIARDINI DELLA VILLA REALE – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La letteratura dell'Italia unita (8)
Mostra Tutti

Fotografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fotografia di Carlo Bertelli Fotografia sommario:  1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa.  5. Arte e fotografia: riproduzione [...] ‟M. Seurat a tenté d'appliquer les travaux de M. Charles Henry sur la ligne". 1893: Marey pubblica Études de physiologie artistique e diretto dall'incisore W. Luson Thomas (amico di Dickens), che aveva come principale collaboratore L. Fildes (autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA GRAFICA – GUERRA CIVILE AMERICANA – ORDINE ARCHITETTONICO – MUSEUM OF MODERN ART – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotografia (13)
Mostra Tutti

Fumetto

Il Libro dell'Anno 2000

Marco Bussagli Fumetto Le parole viaggiano tra le nuvole Raccontare per testo e immagini di Marco Bussagli 12 febbraio Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] Charlie Brown. repertorio Schulz e i Peanuts Charles Monroe Schulz nacque a Minneapolis (Minnesota) il (1937) dei cartoni animati di Tom & Jerry; Bristow (1959) di F. Dickens; Tommy Wack (1961) di H. Morren; The wizard of Id (1960, Il mago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MANDRAKE THE MAGICIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumetto (8)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Russia Ornella Calvarese Cinematografia di Ornella Calvarese Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] e dell'arte di Nižnyj-Novgorod, al café-concert di Charles Aumont, l'insolito spettacolo fu visto anche da alcuni Puškin, N.V. Gogol′, L.N. Tolstoj, H. de Balzac, Ch. Dickens, A.N. Ostrovskij, M.I. Lermontov, A.P. Čechov); nonostante l'ingenuità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ATTRAZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

CIALENTE, Fausta

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

CIALENTE, Fausta Nunzio Ruggiero Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] ai racconti d’avventura (Salgari, Verne, Kipling, Dickens, Vamba), quindi attraverso le letture ‘proibite’ : Lord Jim e Cuore di tenebra di Conrad, The Fountain di Charles Morgan, letti nella versione francese, e le «bellissime» lettere di David ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MARIA ANTONIETTA MACCIOCCHI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIALENTE, Fausta (2)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Alberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cavalcanti, Alberto (propr. Cavalcanti De Almeida, Alberto) Alessandro Cappabianca Scenografo e regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1897 e morto a Parigi il 23 agosto [...] il coordinamento generale degli altri episodi (dello stesso Dearden, di Charles Crichton, di Robert Hamer) e la regia della parte in sempre per gli Ealing Studios, una riduzione da Ch. Dickens (Nicholas Nickleby, 1947, I misteri di Londra), spinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATHERINE HESSLING – MARCEL L'HERBIER – IMPRESSIONISMO – RIO DE JANEIRO – PIERRE CHAREAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCANTI, Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
bambino-operaio
bambino-operaio (bambino operaio), loc. s.le m. Bambino utilizzato come operaio. ◆ «è uno scandalo enorme che in una società evoluta e dove si inneggia alla modernità tutti i giorni esistano i bambini operai come nell’Inghilterra descritta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali