• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Cinema [17]
Biografie [15]
Letteratura [15]
Temi generali [5]
Arti visive [4]
Storia [3]
Prosa [3]
Film [3]
Medicina [2]
Grafica disegno incisione [2]

LEAN, David

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lean, David Emanuela Martini Regista cinematografico inglese, nato a Croydon il 25 marzo 1908 e morto a Londra il 16 aprile 1991. Avvicinatosi al cinema a diciannove anni, L. esordì nella regia nel [...] ' dell'ambiente emerse nelle due successive riduzioni da Ch. Dickens: Great expectations (1946; Grandi speranze) e Oliver Twist . Brighouse, storia semicomica di un tiranno domestico (Charles Laughton in una delle sue interpretazioni più debordanti), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – KATHARINE HEPBURN – ROSSANO BRAZZI – PETER O'TOOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEAN, David (2)
Mostra Tutti

ROGERS, Ginger

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rogers, Ginger Francesco Costa Nome d'arte di Virginia Katherine McMath, attrice cinematografica statunitense, nata a Independence (Missouri) il 16 luglio 1911 e morta a Rancho Mirage (California) il [...] Barkleys of Broadway (1949; I Barkleys di Broadway) di Charles Walters. L'anno seguente con Doris Day diede vita alle due di memorie apparso nel 1991, Ginger: my story. Bibliografia H. Dickens, The films of Ginger Rogers, Secaucus (NJ) 1975. P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDETTE COLBERT – KATHARINE HEPBURN – MARLENE DIETRICH – JULIEN DUVIVIER – MITCHELL LEISEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGERS, Ginger (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] Londra 1900; W. H. Hutton, The English Church from the accession of Charles I to the death of Anne (1625-1714), Londra 1903; J. S significato della sua posizione di fronte all'età sembra Ch. Dickens, che un sicuro istinto spinge a combattere a fianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] di scrittrici francesi del regno di Luigi XIV: celebre fra tutti Charles Perrault, il quale, nei Contes de ma mère l'oye, alla poesia che alla narrazione. Alla novellistica vera e propria Ch. Dickens diede solo A Child's Dream of a Star e i varî ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay

Enciclopedia Italiana (1934)

MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay Mario Praz Storico, saggista, e uomo politico, nato a Rothley Temple, Leicestershire, il 25 ottobre 1800, e morto a Londra il 28 dicembre 1859. Era [...] febbraio del 1834: quell'anno stesso doveva sposarsi con Charles Trevelyan, che era allora impiegato della East India Company, conobbero un successo paragonabile solo a quello dello Scott, del Dickens e delle Tales in verse del Byron. In quattro mesi ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INGHILTERRA VITTORIANA – LIBERTÀ DI STAMPA – ZACHARY MACAULAY – WARREN HASTINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay (3)
Mostra Tutti

HUNT, James Henry Leigh

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNT, James Henry Leigh Mario PRAZ Giornalista, critico e poeta nato a Southgate (Middlesex) il 19 ottobre 1784 e morto il 28 agosto 1859 a Putney (Londra). Suo padre, a causa dei suoi sentimenti lealisti, [...] denaro e fu poi suo ospite nel dicembre 1816. Quasi contemporaneamente Charles Cowden Clarke gli presentò Keats; e fu per mezzo di H il suo liberalismo democratico preannunzia l'umanitarismo del Dickens; alcune delle sue pagine raggiungono l'eloquenza ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE AMERICANA – WILLIAM HAZLITT – TORQUATO TASSO – AVANGUARDISMO – INGHILTERRA

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] e 748-749. Tanner afferma che, mentre "London has Dickens; Paris has Balzac; Petersburg has Dostoevsky [...]", "there conseguenze, par. 130. 394. Ibid., parr. 47, 160 e 182. 395. Charles Blanc, De Paris à Venise. Notes au crayon, Paris 1857, p. 119. ... Leggi Tutto

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] alla moda (Balzac e più tardi Zola in Francia, Dickens in Inghilterra) vanno rapidamente aumentando. L'attività nel campo moderna (1750-1830), Bologna 1993). Benjamin, W., Charles Baudelaire: ein Lyriker im Zeitalter des Hochkapitalismus, Frankfurt a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] Louis Jouvet o i fratelli Barrymore, per Gérard Philipe, Charles Laughton o Gino Cervi; per attrici come Peggy Ashcroft, nel Novecento e nel cinema più assomiglia alla fama polivalente di un Dickens o di un Verdi.Con l'avvento del sonoro, gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

OLTRE LA CRITICA

XXI Secolo (2009)

Oltre la critica Daniele Giglioli Fattori della crisi Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] specie in una condizione come quella moderna in cui, scriveva Charles Baudelaire, non c’è scrittore di valore che non abbia , non per appropriarsene (il mio Baudelaire, il tuo Dickens, lo Shakespeare dei romantici, il Sade dei surrealisti…) ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
bambino-operaio
bambino-operaio (bambino operaio), loc. s.le m. Bambino utilizzato come operaio. ◆ «è uno scandalo enorme che in una società evoluta e dove si inneggia alla modernità tutti i giorni esistano i bambini operai come nell’Inghilterra descritta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali