Giurista (Parigi 1500 - ivi 1566). Dopo alcuni anni di avvocatura al parlamento di Parigi, si diede alla vita scientifica. Convertitosi al calvinismo (1542), poi al luteranesimo, andò esule in Germania dove insegnò a Tubinga, poi a Strasburgo. Tornato a Parigi (1557), riprese la lotta contro la Curia romana, combattendo la recezione dei canoni del concilio di Trento e la fondazione delle scuole dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] il Medioevo, aiutata anche dalla drastica condanna espressa da Aristotele. I riformatori protestanti attaccarono questo divieto. CharlesDumoulin in particolare, nel 1546, fece una tagliente critica alla condanna dell’usura e difese la liceità dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] , Jean Bodin (1529-1596), Willebrord Snell van Royen (1580-1626), Guillaume Budé (1468-1540), Gasparo Scaruffi, CharlesDumoulin (1500-1566), Jehan Cherruyt de Malestroict (16° secolo; Paradoxes sur le faict des monnoyes, 1566), François Garrault ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] morte lo colse al banco di lavoro il 28 aprile 1400.
Baldo, il più filosofo tra i giuristi: la definizione è di CharlesDumoulin, segno del rispetto di cui il nostro godeva anche tra i maestri di diritto francesi del 16° sec., di solito non teneri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] nello spazio inglese, a Jean Doujat, giurista e storico francese, al protestante di origine ugonotta, ma poi luterano, CharlesDumoulin, a François Hotman, consigliere di Enrico di Navarra, senza evitare il confronto con Ugo Grozio (Huig van Groot ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] sopra le monete, 1588), Geminiano Montanari, Gasparo Scaruffi (Alitinonfo, 1579, ma pubblicato nel 1582) e a CharlesDumoulin (1500-1566; De mutatione monetarum). Fa riferimento inoltre anche a Nicolas Dutot (1684-1741; Réflexions politiques sur ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese CharlesDumoulin [...] Pio V nel 1567 (Lattes, p. 16) o dal cardinale Paleotti nel 1574 (Colliva, p. 858) - di rivedere qualche opera del Dumoulin, morto nel 1566, per eliminare i punti incriminati. Sembra però che questo lavoro non abbia soddisfatto i censori, visto che ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] , nella doviziosa biblioteca dell'arcivescovo di Reims Charles-Maurice Le Tellier (cfr. Bibl. Telleriana , in Raccolta di studii... ad A. D'Ancona..., Firenze 1901, p. 466; J. Dumoulin, ... F. Morel imprimeur, Paris 1901, pp. 65, 123, 124, 195, 221; ...
Leggi Tutto