Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] solo l'ultima fase, che concerne la teoria atomica. Charles Gerhardt (1843), discutendo il sistema berzeliano di formule usato quello in cui nello sviluppo del movimento in serie di Fourier vengano a mancare alcune delle componenti armoniche, sia per ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] cifre sulle cose che riguardano il governo" venne data da sir Charles Davenant nei suoi Discourses on the public revènues (1698); G. della statistica vennero poi compiute da J.-B.-J. Fourier, il quale, ritornato dall'Egitto, dove aveva seguito ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] della matematica.
Nel 1822, Jean Baptiste Fourier propose una teoria della propagazione del calore Gauss, è stato infine dimostrato (indipendentemente) da Jacques Hadamard e Charles Jean de la Vallée Poussin nel 1896, come conseguenza del ...
Leggi Tutto
Nacque a Madrid il 29 ottobre 1811 da Jean-Charles, funzionario imperiale al seguito del re Giuseppe, e da Estella Pozzo di Borgo, italiana di Aiaccio; morì a Cannes il 6 dicembre 1882. Impersonò nobilmente, [...] rispetto con tutti i programmi contemporanei di progresso e di avanguardia (religione saint-simoniana, solidarismo del Fourier, comunismo del Cabet, opposizione repubblicana, liberalismo borghese), la dottrina politico-sociale del B. è uno dei ...
Leggi Tutto
GIDE, Charles
Vincenzo Tosi
Economista francese, nato a Uzès (Gard), il 29 giugno 1847, morto a Parigi il 13 marzo 1932, ha insegnato successivamente nelle università di Bordeaux (dal 1874), di Montpellier [...] ed., ivi 1930 segg.) ed ebbero non comune successo di edizioni e traduzioni. Meritano inoltre menzione gli studî sul Fourier (v.), il manuale d'Économie sociale (Parigi 1905, 5ª ed., ivi 1921), la Histoire des doctrines économiques (in collaborazione ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] ’Ottocento è la figura e l’opera di Jean-Baptiste-Joseph Fourier (1768-1830), in cui il rapporto intimo tra fisica e automazione: uno dei fondatori dell’associazione era infatti Charles Babbage (1791-1871), creatore della macchina analitica, ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] procedure di ottica fisica, basate sulla spettroscopia di Fourier, e l'analisi digitale degli impulsi ottici rilevabili The descent of man and selection in relation to sex, Charles Darwin scriveva: ‟è senz'altro indifferente indicare le razze dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] armi nucleari terrestri.
Scoperto il tredicesimo satellite di Giove. Charles T. Kowal fotografa con il telescopio da 1,2 per le sue originali scoperte nel campo dell'analisi di Fourier, della probabilità, della teoria ergodica e dei sistemi dinamici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] subisce, a opera di un gruppo di ricercatori guidati da Charles W. Oatley, della University of Cambridge, modificazioni costruttive e di dell'elettrone.
Introdotta la spettroscopia NMR in trasformata di Fourier. Richard R. Ernst e Weston A. Anderson, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] 1703 e da Lambert nel 1779. In realtà, né Biot né Fourier adottarono esattamente la legge di Newton; in particolare, la legge 4, 1974, pp. 89-135.
Gillispie 1997: Gillispie, Charles Coulston, Pierre-Simon Laplace 1749-1827. A life in exact science ...
Leggi Tutto