coro
Antonietta Pozzi
Il gusto di cantare insieme
Il coro, un insieme di più voci che cantano contemporaneamente, è una forma di espressione diffusa nelle culture umane e presso le civiltà antiche. [...] 'opera italiana con Giacchino Rossini, Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini e Giuseppe Verdi, ma anche in quella francese (CharlesGounod, Jules Massenet, Camille Saint-Saëns), tedesca (Wilhelm Richard Wagner) e russa (Aleksandr P. Borodin, Modest P ...
Leggi Tutto
Bizet, Georges
Antonietta Pozzi
Il compositore francese che ha messo in musica la Spagna di Carmen
Compositore francese dell'Ottocento, Georges Bizet si dedicò soprattutto al teatro musicale. Il suo [...] Conservatorio di musica, dove studiò composizione prima con Pierre Zimmermann, poi con Jacques Halévy e saltuariamente con CharlesGounod. Nel 1856 vinse il concorso Offenbach con l'operetta Il dottor Miracolo, genere di teatro musicale di carattere ...
Leggi Tutto
KAUFMANN, Jonas
Elvio Giudici
Cantante lirico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 10 luglio 1969. Con la scomparsa di Luciano Pavarotti e la metamorfosi in baritono di Placido Domingo, si è imposto [...] la regia di Jürgen Flimm), Giovanni Paisiello (Nina, ossia la pazza per amore), fino a Franz Schubert (Fierrabras), CharlesGounod (Faust) e Giuseppe Verdi (Falstaff e Rigoletto) e a personaggi assai complessi, destinati a divenire suoi cavalli di ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] bellezza e cuor di ferro, opera buffa di Rossini (26 gennaio); Lucia di Lammermoor di Donizetti (20 febbraio); Faust di CharlesGounod (10 marzo); L’assedio di Corinto di Rossini (27 marzo). Nel 1867 si concludono le recensioni e le annotazioni di ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] Ponchielli (Catania, Nazionale), Alfonso XI nella Favorita di Donizetti (Catania, Nazionale), Valentino nel Faust di CharlesGounod (Salerno, Municipale), Escamillo nella Carmen di Georges Bizet (Padova, Garibaldi), Alfio e Tonio in Cavalleria ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] carriera internazionale durata dal debutto nel 1862, Faust di CharlesGounod (Margherita) al teatro Nicolini di Firenze, fino al soprano (Zerlina) è più ampia e complessa, Mignon di Charles-Louis Ambroise Thomas (Filina) e Faust.
Nel 1896 tornò in ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] , Belfiore in una rara ripresa di Alina, regina Golconda di Donizetti, a Genova, Tebaldo in Romeo e Giulietta di CharlesGounod, al Teatro Margherita e al Politeama Genovese, poi a Livorno, David nell’Amico Fritz e Alfio nella Cavalleria rusticana di ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] larga parte al durevole successo di opere tradotte da altri, prima del 1878 (Carmen di Georges Bizet, Faust di CharlesGounod, i grands opéra di Giacomo Meyerbeer, Mignon e Hamlet di Ambroise Thomas, Lohengrin di Richard Wagner), il quindicennio 1878 ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] risalgono al 5 dicembre 1919: con il tenore Beniamino Gigli incise per la HMV di Milano il duetto del Faust di CharlesGounod, Tardi si fa... Dammi ancor... Sempre amar, e quello de La bohème, O soave fanciulla.
Nella primavera del 1920 alla Fenice ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] di arie tratte dalla Bohème e da Manon Lescaut, ma anche da Lohengrin, Erodiade, Mefistofele e dal Faust di CharlesGounod, che non le rendono giustizia sotto il profilo vocale né interpretativo. Negli ultimi anni di carriera le apparizioni in scena ...
Leggi Tutto