• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [16]
Arti visive [13]
Matematica [4]
Storia [3]
Religioni [2]
Analisi matematica [3]
Storia della matematica [3]
Sport [3]
Diritto civile [3]
Diritto [3]

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , come anche in quella della vernice bruna (émail brun), si giunse nel corso del secolo a Dupré Dal Poggetto, Assisi-Firenze 1980, pp. 87-151; Les Fastes du Gothique. Le siècle de Charles V, cat., Paris 1981; D. Gaborit-Chopin, ivi, pp. 225-226 nr ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] le mutazioni e le ricombinazioni dei geni creano le variazioni su cui agisce la selezione naturale, rendendo possibile l'evoluzione in accordo con la teoria di Charles Linnik con quello del classico crivello di Brun, dimostra che ogni numero pari è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] e Irlanda del Nord pattinaggio velocità - 500 m maschile 1. Charles Jewtraw USA 2. Oskar Olsen NOR 3. Roald Larsen NOR e Nüssli, Markus Wasser e Beat Seitz SUI 3. Bruno Mingeon, Emmanuel Hostache, Eric Le Chanony e Max Robert FRA 3. Sean Olsson, ... Leggi Tutto

Il problema della codificazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della codificazione Riccardo Ferrante Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] qui la patente di promulgazione abroga tutte le precedenti fonti concorrenti, a partire dal diritto Codice Napoleone», oppure la premessa di Jean-Charles-Florent Demolombe (1804-1887): «Il 2005), e nel 1812 Victor Brun (1745-1819) gli Éléments du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

MOLES, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLES, Francesco Marco Nicola Miletti  – Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] du Duc de M., Ambassadeur de Charles II Roi d’Espagne à Vienne fu Lettera del Sig.r Duca M. al Sig.r Card.le Orsini, pp. 55-57; N. Toppi, Biblioteca napoletana p. 801, nt. 59; M.-Á. Ochoa Brun, La diplomacia española durante la guerra de sucesión, I ... Leggi Tutto

PIAGGIA, Carlo Valeriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIA, Carlo Valeriano Francesco Surdich PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] . L’esploratore savoiardo Antonio Brun Rollet gli presentò lo schiavista lavoro, situato a Gaba Sciambil sul Nilo, tra le popolazioni Kic e Giak, e poi a quello di all’inizio del 1875, il colonello Charles George Gordon, l’allora governatore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CHARLES GEORGE GORDON – ALESSANDRIA D’EGITTO – THEODOR VON HEUGLIN – GIOVANNI CHIARINI

BRANCACCIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Niccolò Dieter Girgensohn Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] a voce e poi in scritto circa le possibilità di unione. Dal 25 giugno fino s., 315, 331, 405; A. Champollion-Figeac, Louis et Charles,ducs d'Orléans, Paris 1844, pp. 14, 22-24; 1924, pp. 182-85; R. Brun, Annales avignonnaises de 1382 à 1410. Extraites ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DRAGO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGO, Vincenzo Rita Tolomeo Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino. La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] presenti l'Histoire ancienne di Charles Rollin, il Voyage du il Boccaccio "ripurgato di tutte le brutture linguistiche e il gran vizio mathématique, physique et politique di Edme Mentelle e C. Malte-Brun. Tra il vol. IV, dato alle stampe nel 1825 come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI – ALESSANDRO MAGNO – MARINA QUERINI

Brun, Charles-Marie

Enciclopedia on line

Ingegnere navale e uomo politico francese (Tolone 1821 - Parigi 1897). Inventò e costruì (Rochefort, 1863) in collaborazione con L. Bourgois il primo grande sottomarino ("Le Plongeur") a scafo metallico [...] e a propulsione pneumatica. Deputato repubblicano (1871), senatore (1876), fu nel 1883 ministro della Marina e delle Colonie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLONE – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali