• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [37]
Storia [32]
Cinema [13]
Arti visive [13]
Medicina [10]
Storia della medicina [9]
Sport [9]
Diritto [7]
Geografia [7]
Biologia [6]

GACHARD, Louis-Prosper

Enciclopedia Italiana (1932)

GACHARD, Louis-Prosper François L. Ganshof. Storico belga, nato a Parigi il 12 marzo 1800, morto a Bruxelles il 25 dicembre 1885. Stabilitosi a Tournai nel 1817, nel 1821 si naturalizzò cittadino del [...] la storia dei Paesi Bassi nel sec. XVI. Fra esse le principali sono: Relations des ambassadeurs vénitiens sur. Charles-Quint et Philippe II (Bruxelles 1855); Correspondance de Guillaume le Taciturne, prince d'Orange (Bruxelles 1847-66, voll. 6 ... Leggi Tutto

LANGLOIS, Charles-Victor

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGLOIS, Charles-Victor Georges BOURGIN Storico, nato a Rouen il 26 maggio 1863, morto a Parigi il 25 giugno 1929. Insegnò nelle facoltà di Douai, di Montpellier e di Parigi, diresse il Museo pedagogico [...] una grande influenza sugli studenti e anche sugli insegnanti. La sua tesi Philippe III le Hardi, la sua collaborazione nella Histoire de France di E. Lavisse (Saint Louis et les derniers Capétiens) e i lavori nell'Académie des inscriptions et ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] USA salto con l'asta maschile 1. Charles Dvorak USA 2. LeRoy Samse USA 3. Louis Wilkins USA salto in lungo maschile 1 DA TAVOLO singolare maschile 1. Jan-Ove Waldner SWE 2. Jean-Philippe Gatien FRA 3. Kim Taek-Soo KOR 3. Ma Wenge CHN ... Leggi Tutto

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] con premi in denaro. Nella terza Olimpiade (St. Louis, 1904) la vela fu esclusa, ma fu 1986-87) sono state vinte dal francese Philippe Jeantot nella classe I e dal giapponese Yukoh voluto da Lipton e progettata da Charles Nicholson, fu a un passo dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] delle materie coloranti (Claude-Louis Berthollet, Eléments de l , p. 104 (pp. 95-116). 208. Philippe Braunstein, Le marché du cuivre à la fin du Mintz, Storia dello zucchero, p. 126. 246. Charles Verlinden, Les débuts de la production et de l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] 'imponente silloge dei Sacrosanta Concilia, dovuta ai padri Philippe Labbe e Gabriel Cossart: ventitré volumi in folio, di Louis Sébastien Le Nain de Tillemont, in ventuno volumi in 4°, indi nel 1735 il Traité de l'opinion di Gilbert Charles Le ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] v. Cohn-Haft 1956: Cohn-Haft, Louis, The public physicians of ancient Greece, -274. Harris 1973: Harris, Charles R., The heart and the Les écoles médicales à Rome, éd. préparée par Philippe Mudry et Jackie Pigeaud, Genève, Librairie Droz; Nantes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Venezia e la politica italiana: 1454-1530

Storia di Venezia (1996)

Venezia e la politica italiana: 1454-1530 Michael E. Mallett Pace e guerre, 1454-1494 I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] pp. 301-310 (pp. 273-353). 62. Philippe de Commynes, Memorie, a cura di Maria Clotilde l'esauriente contributo di Francois Delaborde, L'expédition de Charles VIII en Italie, Paris 1888. 64. M.E 70. Léon Gaston Pelissier, Louis XII et Ludovic Sforza, I ... Leggi Tutto

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Beaune, Prophétie et propagande: le sacre de Charles VII, in Idéologie et propagande en France, Le Liber Pontificalis, a cura di Louis Duchesne, I, Paris 1955, p. 148. The Life of Sannt Peter Thomas by Philippe de Mézières, a cura di Joachim Smet, ... Leggi Tutto

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo

Storia di Venezia (1995)

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo Giorgio Ravegnani La conquista dei mercati bizantini Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] 1870, p. 8, e Philippe Jaffé, Regesta Pontificum Romanorum ab 174; Le Liber Pontificalis. Texte, a cura di Louis Duchesne, II, Paris 1892, p. 411 (Vita in realtà va limitato al solo Alessio III: Charles M. Brand, Byzantium Confronts the West 1180- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali