Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di CharlesLyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] alla cinquecentesca accezione di «canzoniere» involontariamente s'associa, dopo l'esperienza petrarchesca, l'idea d'un'opera unitaria, dell'avventura organica d'un'anima, e si tende così a riportare al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] straordinario laboratorio naturale costituito dai grandi vulcani delle Due Sicilie. Celebre, a questo proposito, il viaggio di CharlesLyell del 1828, per le conseguenze che ebbe nell’ambito della storia della geologia e, successivamente, sulla ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] Matthew, orticultore, si riferisce esplicitamente alla 'selezione' dei più adatti; negli stessi anni il geologo CharlesLyell (1797-1875) formula una teoria attualista sulle trasformazioni della crosta terrestre (Principles of geology, 1830-1833 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] di tali indagini si ebbe nel 1863 con la pubblicazione dell'opera Geological evidences of the antiquity of man di CharlesLyell.
In Francia, George-Louis Leclerc conte di Buffon, nelle Époques de la nature (1778), aveva sostenuto la nozione di un ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] Su un altro versante, indipendentemente dalla visione "catastrofista" di G. Cuvier o da quella "gradualista" di sir CharlesLyell, la geologia aveva già acquisito la legge della sovrapposizione degli strati, fornendo agli archeologi della "nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] e sui principi uniformisti espressi in particolare da CharlesLyell (1797-1875) nei Principles of geology (1830 nel 1869 sulla base della suddivisione stratigrafica proposta da Lyell.
Il riferimento alla tradizione di ricerca consolidatasi in Italia ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] e gli studj del co. G. M.-P. geologo vicentino, Vicenza 1874; Life, letters and journals of sir CharlesLyell, Bart, a cura di K.M. Lyell, London 1881, I, p. 203; Lettere del nob. Alberto Parolini al conte G. M.-P., in Nozze Favaretti-Agostinelli ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] moderna geologia, sembra aver ripreso idee e spunti dall’opera d Moro, conosciuta e apprezzata peraltro anche da CharlesLyell.
Nel 1749 Moro diede alle stampe a Padova l’operetta di erudizione dell’ex allievo Federigo Altan Lettera... contenente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] considerata il fattore principale che determinava l'estensione e la forma delle aree di distribuzione geografica delle piante. CharlesLyell rese familiare tale concetto ai lettori britannici, descrivendo loro un'economia della Natura in cui nemici e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Darwin è legata alla teoria sull’evoluzione delle specie e all’introduzione [...] tanto da divenire uno degli uomini più ricchi del Paese, Charles Darwin nel 1825 è inviato a Edimburgo per studiare medicina.
della variazione delle specie
Basandosi sulla teoria geologica di CharlesLyell, che vedeva nell’azione lenta di cause tutt’ ...
Leggi Tutto