• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [6]
Geologia [5]
Storia [1]
Zoologia [1]

SPADA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA (Spada Lavini), Alessandro Gabriella Santoncini SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici. Probabilmente, era [...] , Angelo Sismonda, Arcangelo Sacchi, Paolo Savi) e internazionale (vantavano la sua conoscenza Joseph Barclay Pentland, Charles Lyell, Roderick Impey Murchison) per i suoi studi geologici sugli Appennini centrali. Illustrano quanto accurati fossero i ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI – UNIFICAZIONE ITALIANA – LUIGI CARLO FARINI

ROVERETO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVERETO, Gaetano Elena Zanoni – Nacque a Mele, in provincia di Genova, il 15 novembre 1870 da Giuseppe Francesco (1845-1897) e da Teresa Piccardo, primo di quattro fratelli. Apparteneva al ramo nobile [...] cause attuali, proposta tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento dai geologi scozzesi James Hutton e Charles Lyell e agli inizi del Novecento ampiamente accolta dalla comunità scientifica (La evoluzione fisica e la teoria delle cause ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – PAOLO VINASSA DE REGNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVERETO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

GEMMELLARO, Gaetano Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMMELLARO, Gaetano Giorgio Pietro Corsi Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba. Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] nel 1858 il G. aveva avuto l'occasione di incontrare sir Charles Lyell, che si era recato due volte in Sicilia per confutare la di strati di lava nel corso di millenni, tesi fondamentale di Lyell. Il giovane G., come del resto il padre Carlo, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO ADRIANO – REGNO D'ITALIA – EVOLUZIONISMO – CHARLES LYELL – ISOLE CANARIE

GEMMELLARO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMMELLARO, Mario Pietro Corsi Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 20 luglio 1773 da Gaetano e da Margherita Morabito. Avviato allo studio del diritto, dopo essersi distinto nelle lettere classiche, [...] 1879/80, a cura di C. Dollo - G. Giarrizzo - V. Librando, Catania 1989, pp. 181-198; K.M. Lyell, Life, letters and journals of sir Charles Lyell, I-II, London 1881, ad ind.; G. Di Stefano, Cenno storico sullo sviluppo degli studi geologici in Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTERSHAUSEN – CHARLES LYELL – VULCANISMO – NICOLOSI – SICILIA

DE FILIPPI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPI, Filippo Guido Cimino Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] solo nel 1871 con On the origin of man, preceduto da Lyell, Wallace, Huxley e dallo stesso De Filippi). Ne parlò G. Pancaldi, Darwinismo ed evoluzionismo in Italia. 1860-1900, in Charles Darwin: "storia" ed "economia" della natura, Firenze 1977, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TEORIA DELLE CATASTROFI – GENERAZIONE SPONTANEA – ORIGINE DELLE SPECIE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPI, Filippo (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali