• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [15]
Letteratura [11]
Arti visive [6]
Temi generali [5]
Musica [4]
Botanica [4]
Medicina [4]
Cinema [4]
Opere e protagonisti [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] sorge ancora oggi. La fabbrica attuale, del 1968, è opera di Charles Luckman. Fra il 1918 e il 1930, su di un progetto ). Frutto di un concorso internazionale è il progetto di Dominique Perrault per la piscina e il velodromo olimpico di Berlino (1992- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

L'architettura barocca e le nuove sfide del costruire

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire Gianfranco Gritella Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] tal proposito, e alcuni lo attribuiscano a suo fratello Charles) e cantierata a iniziare dal 1666 (sebbene le Leclerc, è in piena realizzazione nel 1674. La facciata di Perrault rappresenta la soluzione più matura e convincente del tentativo di ... Leggi Tutto

LA MODIFICAZIONE DELLA CITTA EUROPEA

XXI Secolo (2010)

La modificazione della città europea Benedetto Gravagnuolo Uno scenario in fase di trasformazione All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] molte incognite. Certo, «la forme d’une ville – aveva già notato Charles Baudelaire – change plus vite, hélas! que le cœur d’un del Louvre, la Bibliothèque nationale de France di Dominique Perrault nel quartiere di Tolbiac, la Grande arche di Johan ... Leggi Tutto

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Soler (n. 1949), Rudy Ricciotti (n. 1952) e Dominique Perrault (n. 1953). Ancor più ricca la scena dei Paesi Bassi, eccezione di maestri come gli indiani Balkrishna Doshi (n. 1927) e Charles Correa (n. 1930), e di qualche gruppo emergente in Corea del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TEORIE DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Teorie dell’architettura Paola Gregory In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] (Winy Maas, Jacob van Rijs, Nathalie de Vries), Nouvel, Dominique Perrault, Piano, tra molti (cfr. in partic. A. Aymonino, V.P Diller Scofidio + Renfro (Elizabeth Diller, Ricardo Scofidio, Charles Renfro), FOA, fra gli altri. Oltre alle ricerche ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Giulio Barsanti Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Negli [...] ciò che conosciamo delle proprietà delle cose corporee" (Perrault 1721, I, pp. 330-331), e si era : Ratcliff, Marc J., Le lexique de la méthode dans l'oeuvre de Charles Bonnet, "Archives des sciences de la société de physique et d'histoire naturelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Età dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Joël Sakarovitch Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Il mondo dell'architettura [...] rinforzare le cupole nel Rinascimento, per non parlare del colonnato di Perrault al Louvre o la cattedrale di St. Paul di Wren, l'ultimo quarto del XVIII sec. (possiamo citare quelle di Charles Bossut, Anton-Maria Lorgna, Fontana, Salimbeni, o Prony) ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica Brigitte Hoppe Zoologia e botanica Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante Nel corso del XVII sec., anche [...] voyage du Levant, apparsa a Parigi nel 1717; Charles Plumier (1646-1704) descriveva le curiosità naturali dell' 1700, gli anatomisti parigini, tra i quali si distingueva Claude Perrault, sezionarono più di cinquanta animali, anche esotici come un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici Mara Miniati Alessandro Tosi Osservatori, laboratori e orti botanici Osservatori e laboratori di [...] e come laboratorio scientifico. L'edificio, progettato da Claude Perrault, fu terminato nel 1672; a partire dalla sua suo crescente prestigio internazionale si deve all'attività di Charles de L'Écluse. Grande viaggiatore ed 'erborizzatore', botanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – TEMI GENERALI

Estetica: nascita e sviluppo della scienza del bello

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] “querelle” tra antichi e moderni. Avviata da Perrault nel 1687, riprende paradigmi cinquecenteschi e ha chiari percorso “estetico” che mai perde il proprio valore. Autori come Charles Du Bos, con le sue Riflessioni critiche sulla poesia e la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali