• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biologia [32]
Storia della biologia [18]
Temi generali [17]
Medicina [12]
Fisica [12]
Sistematica e biologia dell evoluzione [9]
Biografie [9]
Storia della fisica [9]
Discipline [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

Il pragmatismo nel Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Considerato un fenomeno provinciale di breve vita ed equivocato come la filosofia dell’uomo [...] limitarsi ai tre “padri fondatori”, Charles Sanders Peirce, che conia il o Hilary Putnam o Richard J. Berstein o Robert Brandom o Cheryl Misak: da un lato, del suo tempo prospettano. Significa imparare da Darwin, perché la scienza che funge da ... Leggi Tutto

biologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

biologia Pietro Omodeo La scienza dei viventi La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] che la trasformazione delle specie fosse ereditaria. Charles Darwin si pose gli stessi problemi giungendo a , che in quegli anni vennero riscoperti. Pochi anni dopo, Robert Koch riuscì a identificare gli agenti patogeni del carbonchio, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biologia (9)
Mostra Tutti

Scienza e religione: la questione dell’autorità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Più che di scienza e di religione, sarebbe opportuno parlare di gruppi di scienziati [...] . A partire dagli studi di Alexandre Koyré, di Robert K. Merton, di Charles Webster fino alle recenti pubblicazioni di Rob Iliffe e e fermezza. Se Papa Pio IX afferma che l’opera di Darwin è da considerarsi demoniaca, lo fa solo in una lettera a un ... Leggi Tutto

botanica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

botanica Alessandra Magistrelli La scienza che studia il regno vegetale La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] scoperta delle cellule. Il nome cellula si deve all'inglese Robert Hooke che nel 1667, osservando al microscopio un frammento di 'Ottocento: nasce la biologia moderna È con l'inglese Charles Darwin che nasce non solo la botanica, ma tutta la biologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su botanica (6)
Mostra Tutti

La sociobiologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il comportamento cooperativo, indispensabile alla costituzione delle società animali [...] del beneficiario). La questione era già stata sollevata da Charles Darwin nel capitolo dell’Origine delle specie (1859) dedicato agli reciproco vantaggio tra individui non imparentati (altruismo reciproco di Robert L. Trivers), c’è l’idea di selezione ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] a capo dei quali era il cancelliere Roberto Burnell, vescovo di Bath e di Wells H. Hutton, The English Church from the accession of Charles I to the death of Anne (1625-1714), H. Huxley, divulgatore diserto di Darwin e campione dell'agnosticismo. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] Roberto Beccantini Alberto Polverosi Fabio Monti Alberto Polverosi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Darwin Pastorin Roberto Beccantini Roberto Beccantini Roberto 10 di via Palestro, l'inglese Charles De Grave Sells divenne il primo ... Leggi Tutto

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] una manovrabilità maggiore nelle isole coralline) che imbarcò Charles Darwin. La goletta è una nave armata a due alberi mentre tra i monoscafi il primato è del ketch Mari Cha IV di Robert Miller (Gran Bretagna), con 6 giorni e 17 ore. Quasi tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] primo premio fu assegnato a Jeux Olympiques di Géo Charles. In occasione delle Olimpiadi di Amsterdam del 1928 risulterà indagatore del romanzo di Robert Coover e di End Zone (1986) di Don De Lillo; seguono i contributi di Darwin Pastorin (Premi Nobel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] da parte di Antony van Leeuwenhoek in Olanda e di Robert Hooke in Inghilterra, fra gli altri, permisero l'individuazione Con la pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, nel 1859, vengono messe in discussione alcune delle credenze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali