• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [63]
Storia [32]
Cinema [25]
Biologia [16]
Economia [13]
Temi generali [14]
Filosofia [13]
Diritto [12]
Medicina [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]

ILLUSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand) Harry PRICE È l'arte di eseguire [...] ); il Colonnello Stodare, ossia Alfred Inglis (morto nel 1866); Charles Bertram (1853-1907); David Devant (nato nel 1868), ora ritiratosi palcoscenico, rappresentata principalmente da Stuart Cumberland, pseudonimo di Charles Garner. Egli praticava la ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ERONE ALESSANDRINO – BENVENUTO CELLINI – BARTOLOMEO BOSCO – MADAME BLAVATSKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUSIONISMO (2)
Mostra Tutti

RONSARD, Pierre de

Enciclopedia Italiana (1936)

RONSARD, Pierre de Ferdinando Neri Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] Scozia la figlia di Francesco I, Maddalena, sposa a Giacomo V Stuart. Nel 1540, al seguito di Lazare de Baïf, soggiornava in di corte, ecloghe, lo Chant pastoral sur les Nopces de Mgr Charles duc de Lorraine et de Madame Claude fille II du Roy, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONSARD, Pierre de (2)
Mostra Tutti

FOX, Charles James

Enciclopedia Italiana (1932)

FOX, Charles James Eucardio Momigliano Uomo politico, statista, oratore inglese, nato a Londra (Westminster City) il 24 gennaio 1749, morto a Chiswick (Devonshire) il 13 settembre 1806. Terzo figlio [...] lord Holland, il F. discendeva da una delle più nobili famiglie del regno, imparentato per parte di madre con gli Stuart e con la maggior parte dell'aristocrazia inglese. Il padre militava con passione nel partito conservatore, ma il giovane F. non ... Leggi Tutto

GUISA, Francesco duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA, Francesco duca di Georges Bourgin Nacque al castello di Bar, il 17 febbraio 1519, da Claudio di Lorena e da Antonietta di Borbone. Gli giovò, prima, l'ottima situazione acquistata dal padre alla [...] Il giovane re Francesco II aveva sposato la nipote di F., Maria Stuart; ciò che significò l'onnipotenza a corte di F. e di 2, Parigi 1822; id., Catholiques et huguenots à la cour de Charles IX, Parigi 1923; id., La conjuration d'Amboise, Parigi 1924. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA, Francesco duca di (2)
Mostra Tutti

RICHMOND

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHMOND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Florence M. G. HIGHAM Cittadina dell'Inghilterra settentrionale nella contea di York (North Riding), situata sulla riva sinistra del Swale (affluente dell'Ouse), [...] 1536 il titolo si estinse, ma fu ripristinato in favore di Ludovico Stuart (duca di Lennox, v.), che nell'ottobre 1616 divenne conte e generale dell'America settentrionale inglese. Suo figlio, Charles Gordon-Lennox, quinto duca, servì nell'esercito ... Leggi Tutto

LANG, Andrew

Enciclopedia Italiana (1933)

LANG, Andrew Raffaele Pettazzoni Nacque a Selkirk (Scozia) il 31 marzo 1844; studiò a S. Andrea e a Oxford; fu "fellow" del Merton College a Oxford, poi giornalista e scrittore libero a Londra; morì [...] Jacobite Rising (1746), voll. 4 (1900-1907); The Mistery of Mary Stuart (1901; 2ª ed., 1904); John Knox and the Reformation (1905 a Redgauntlet; 1897); The Companions of Pickle (1898); Prince Charles Edward (1900). Su Omero: Homer and the Epic (1893 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANG, Andrew (1)
Mostra Tutti

PIXÉRÉCOURT, René-Charles Guilbert de

Enciclopedia Italiana (1935)

PIXÉRÉCOURT, René-Charles Guilbert de Ferdinando Neri Autore drammatico francese, nato a Nancy il 22 gennaio 1773, e ivi morto il 25 luglio 1844. La rivoluzione interruppe i suoi studî; dopo un breve [...] de captivité: Robinson Crusoé: Christophe Colomb; Guillaume Tell; Charles le Téméraire ou la bataille de Nancy: Marguerite d'Anjou : Le cháteau de Loch-Lezen ou l'évasion de Marie Stuart, ecc. Il P. scrisse pure molte commediole e vaudevilles, ... Leggi Tutto

YORK, Henry Benedict Maria Clement Stuart, cardinale di

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK, Henry Benedict Maria Clement Stuart, cardinale di Ultimo degli Stuart, nato a Roma nel palazzo Muti il 6 marzo 1725 e morto a Frascati il 13 luglio 1807. Figlio minore di James Stuart ("the Old [...] come legittimo re di Gran Bretagna, ma l'opposizione del cardinale Alessandro Albani, avverso agli Stuart, prevalse. Alla morte di Charles nel 1788 emanò un proclama asserendo il suo diritto ereditario alla corona inglese, e coniò una medaglia ... Leggi Tutto

RAMSAY, André-Michel

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMSAY, André-Michel Salvatore Rosati Scrittore di lingua francese, ma d'origine scozzese, nato a Ayr (Scozia) il 9 gennaio 1686, morto a Saint-Germain-en-Laye (Seine-et-Oise) il 6 maggio 1743. Militò [...] del duca di Château-Thierry e del principe di Turenne. Recatosi a Roma nel 1724, ebbe incarico di educare i principi Stuart: Charles Edward e Henry, il quale divenne poi cardinale di York. Perduto il posto in seguito a intrighi, tornò in Francia ... Leggi Tutto

STURT, Charles

Enciclopedia Italiana (1936)

STURT, Charles Carlo Errera Esploratore inglese. Nato il 28 aprile 1795, morto a Cheltenham il 16 giugno 1869. Si dedicò alla carriera delle armi e combatté nella campagna del 1815. Destinato poi alla [...] , partendo nel maggio del 1844 da Adelaide, città allora appena sorta; l'8 settembre del '45 raggiunge col Mac Donnell Stuart la lat. 24° 30′, retrocedendo poi per lo stesso cammino: risultato del viaggio la scoperta della valle del Cooper, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURT, Charles (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali