La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] tassi di metabolismo basale. Alla fine degli anni Venti Charles Elton (1900-1991) fu il primo ecologo a riconoscere 1994.
Nicholls, Ferguson 2002: Nicholls, David G. - Ferguson, Stuart J., Bioenergetics, San Diego (CA), Academic Press, 2002.
Smil ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] di comparazione si incontra costantemente nella letteratura sull'argomento. Già John Stuart Mill (v., 1881, pp. 221-233) aveva contrapposto il intermedio che associa entrambi, l'"analisi macrocausale". Charles Tilly, dal canto suo, ha contrapposto ad ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] assumendo l'incarico di medico personale del re Carlo I Stuart. Nel 1628 aveva provocato un vero e proprio scandalo scientifico , ormai in pieno Settecento, dal naturalista svizzero Charles Bonnet con la dimostrazione della partenogenesi degli afidi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] disease, in: The metabolic and molecular basis of inherited disease, edited by Charles R. Scriver, Arthur Beaudet, William Sly, David Valle, New York-London, sciences, edited by H.Tristram Engelhardt, Stuart F. Spicker, Dordrecht, Reidel, 1975. ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] di Maria Beatrice Eleonora (1658-1718), che nel 1673 sposò Giacomo II Stuart e fu regina d’Inghilterra dal 1685 al 1688; Anna Maria (1637 , XI (1896), 43, pp. 479-509; F. des Robert, Charles IV et Mazarin (1643-1661), Nancy-Paris 1899; A. Hassall, ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] di amici erano sei, tre scienziati-filosofi, Chauncey Wright, Charles Peirce e William James, e tre giuristi, Oliver Wendell Holmes si inserì nel complesso dibattito sulla critica di John Stuart Mill a William Hamilton - il filosofo del realismo ...
Leggi Tutto
Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] classici della tradizione politica (Niccolò Machiavelli, John Locke, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di filosofico-politica moderna – da Thomas Hobbes a John Stuart Mill – prevale una concezione individualistica secondo cui ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] London-New York, Chapman and Hall, 1992.
Babbage 1832: Babbage, Charles, On the economy of machinery and manufactures, London, Knight, 1832.
Electrical Engineers, 1979.
Bennett 1993: Bennett, Stuart, A history of control engineering 1930-1955, ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] francesi, cui fu legato, Charles-Louis Clérisseau, Jean-Laurent Legeay, Jacques Gondoin, Charles de Wailly, Pierre-Louis Moreau antiquities of Athens (London 1762, p. VII), James Stuart e Nicholas Revett polemizzarono con il «Signor Piranesi, a very ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] anno di pubblicazione dell'opera di Quételet il medico Pierre-Charles-Alexandre Louis (1787-1872) dava alle stampe il risultato causalità già elaborati da Francis Bacon e John Stuart Mill: la riproducibilità delle osservazioni in contesti differenti ...
Leggi Tutto