Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] Dio disse: sia Newton! e tutto fu luce".
Sull'immagine corrente di Newton legislatore della natura come scrisse il pensatore francese Charles-Louis de Montesquieu (18° più celebre di quelle costituzioni fu Thomas Paine, autore di I diritti dell ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] rapporto è ormai un numero. Dopo sei secoli Newton definirà viceversa il numero (reale) come un xiv secolo un gruppo di filosofi (Thomas Bradwardine, William Heytesbury, Richard Swineshead dell’associazione era infatti Charles Babbage (1791-1871), ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] titolo dell'opera di Isaac Newton Arithmetica universalis.
Al di 5.
Tra i più importanti algebristi dopo Viète figurano Thomas Harriot (1631) e William Oughtred (1631); i 1976-1984.
Cotter 1968: Cotter, Charles H., A history of nautical astronomy ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] D, più larghi. Qui lo scopo di Newton è dimostrare che l'ipotesi dei vortici porta 31-65.
Schmitt 1983: Schmitt, Charles B., Aristotle and the Renaissance, Cambridge -499.
Settle 1983: Settle, Thomas B., Galileo and early experimentation ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] nel 1808 dall'inglese Charles Wilkins, la quale mai cessato di studiare le opere di Newton, ricorda che il vescovo Horsley, cui in: Self as body in Asian theory and practice, edited by Thomas P. Kasulis, Roger T. Ames, and Wimal Dissanayake, Albany, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] un metodo di tipo Newton a convergenza rapida con a opera di un gruppo di ricercatori guidati da Charles W. Oatley, della University of Cambridge, modificazioni Sidney Altman, della Yale University, e Thomas R. Cech, dello Howard Hughes Medical ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] più grande inventore del tempo, Thomas A. Edison (1847-1931 assegnato come fondo economico. Nel 1914, Charles Edouard Guillaume (1861-1938) propose la fondazione quanto non fosse già a conoscenza di Newton nel momento in cui egli smise di azzardare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] Murray (m. 1820) e Thomas Thomson (1773-1852), e talvolta che il fattore correttivo della velocità del suono di Newton era appunto la radice quadrata di γ e che pp. 89-135.
Gillispie 1997: Gillispie, Charles Coulston, Pierre-Simon Laplace 1749-1827. A ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] sono riscaldati.
La legge di Charles e Gay-Lussac liberò la termometria la velocità del suono un valore maggiore di quello di Newton di un fattore (1+k)1/2. Biot ricavò da Humphry Davy (1778-1829) e Thomas Young, assistenti della Royal Institution, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] le maree e la precessione degli equinozi).
Come ebbe a scrivere Newton all'astronomo reale John Flamsteed (1646-1719), "ora che mi sto fecero, per esempio, il vescovo Charles Walmesley (1721-1797) e il matematico Thomas Simpson (1710-1761) per la ...
Leggi Tutto