L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] stimolato dai lavori di Thomas Graham sulla diffusione dei sistemi meccanici governati dalle leggi di Newton, come dimostrò nel 1890 con il , in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles Coulston Gillispie, New York, Scribner's Sons, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] corpi, per divenire poi, con Newton, la scienza del moto. Tuttavia , in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles C. Gillispie and Frederich L. Holmes, New York Press, 1979.
Heath 1921: Heath, Thomas L., A history of Greek mathematics, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] secolo. Tanto gli studi di Charles-Augustin Coulomb (1736-1806) ai 'selezionisti' ‒ nome attribuito loro da Thomas Young (1773-1829) ‒, poiché ritenevano la un fenomeno relativo agli anelli di Newton che egli stesso aveva scoperto poco prima ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] fece aumentare il risentimento di Pierre-Charles Le Monnier (1715-1799), un membro di Voltaire, o la View of Sir Isaac Newton's philosophy (1728) di Henry Pemberton è dovuta , tra i quali Clairaut stesso, Thomas Melvill (1726-1753) e Gaspard ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] mondo. Emblematici sono i casi rappresentati da Thomas Digges e Raymarus Ursus: il primo, , e anche chi, come Charles Sorel e Pierre Gassendi, cercherà che li abitino. Bentley però si discosta da Newton anche per un'altra convinzione: egli crede ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] dei più importanti matematici dell’epoca, Thomas Le Seur, François Jacquier e Ruggero , metteva in scena l’affresco di Charles de La Fosse, e da una notte, come nel progetto per il ‘Cenotafio di Newton’ (1784), dove una cupola è diventata il mondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] , RXTE, HETE-2 e XMM-Newton. Questi satelliti hanno svelato eventi di Meegan 1995: Fishman, Gerald - Meegan, Charles, Gamma-ray bursts, "Annual review of 1962, pp. 439-443.
Gold 1968: Gold, Thomas, Rotating neutron stars and the nature of pulsars, ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] anni 1760 alla fine dei 1770, tra Charles Bonnet e Albrecht von Haller, con l sul principio della popolazione (1798), di Thomas R. Malthus, nel quale l’autore di Westminster, a Londra, accanto a Isaac Newton.
Le teorie dell’evoluzione
Gli sviluppi
Le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] a quanto avevano fermamente creduto Newton e i suoi seguaci inglesi, Rudolf, in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles Coulston Gillispie, New York, Scribner's Sons, 1970- -431.
Kuhn 1959: Kuhn, Thomas S., Energy conservation as an ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] dell'esistenza di movimenti delle stelle, e Newton stesso non faceva che seguire la tradizione quando figura più significativa fu quella di Thomas Wright (1711-1786) di dal 'cacciatore di comete' francese Charles Messier; durante l'autunno seguente, ...
Leggi Tutto