Oberon, Merle
Francesco Costa
Nome d'arte di Estelle Merle Thompson, attrice cinematografica inglese, naturalizzata statunitense, nata a Bombay (od. Mumbai) il 19 febbraio 1911 e morta a Malibu (California) [...] tragica scomparsa dei genitori, impersonò la scrittrice George Sand in A song to remember (1945; L'eterna armonia) di CharlesVidor, e più tardi un altro personaggio storico, Joséphine de Beauharnais, in Désirée (1954) di Henry Koster. Dalla seconda ...
Leggi Tutto
Dunne, Irene
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Irene Marie Dunn, attrice cinematografica statunitense, nata a Louiseville (Kentucky) il 20 dicembre 1898 e morta a Los Angeles il 4 settembre 1990. L'eleganza [...] (1943; Joe il pilota), da Clarence Brown in The white cliffs of Dover (1944; Le bianche scogliere di Dover) e da CharlesVidor in Together again (1944; Ancora insieme). Nel dopoguerra, dopo la commedia musicale Anna and the king of Siam (1946; Anna e ...
Leggi Tutto
Trieste, Leopoldo
Italo Moscati
Autore teatrale e attore e sceneggiatore cinematografico, nato a Reggio Calabria il 3 maggio 1917 e morto a Roma il 25 gennaio 2003. Fu uno dei caratteristi più impegnati [...] , 1997) o Emidio Greco (Il consiglio d'Egitto, 2002, che fu il suo ultimo film), e registi stranieri come CharlesVidor, René Clément, John Huston, Stanley Kramer, Francis Ford Coppola, Nicolas Roeg, Michael Anderson, Jean-Jacques Annaud. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] doveva ri-recitare a memoria un monologo femminile estratto da un film. Dopo una iniziale incertezza tra Gilda (1946; di CharlesVidor, con Rita Hayworth) e il citato Johnny Guitar, Di Martino ha optato per quest’ultimo perché il monologo prescelto ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] , con il calcio di madreperla, se estratte dalle borsette) e neri diventano i rasi delle dive (Gilda, 1946, di CharlesVidor).
Il dopoguerra a Hollywood
Negli anni Quaranta si delinea a Hollywood la tendenza produttiva a realizzare a colori almeno i ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] perfettamente nelle modalità narrative e tecniche di film noir o polizieschi, come Blind alley (1939; Vicolo cieco) di CharlesVidor, Spellbound (1945; Io ti salverò) di Alfred Hitchcock, The dark mirror (1946; Lo specchio scuro) di Robert Siodmak ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] di approdare alla MGM, contribuirono al massimo sforzo produttivo fatto nel m. dalla Columbia, assieme al regista CharlesVidor, alla protagonista femminile Rita Hayworth, al musicista Jerome Kern, al paroliere I. Gershwin e all'operatore Rudolph ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] ).
Progressivamente si affievolì la sua passione per il teatro, e crebbe quella per il cinematografo, grazie ad autori come CharlesVidor, Sergej M. Ejzenštejn, Josef von Sternberg, Charlie Chaplin, John Ford e René Clair (Savio, 1979a, p. 1140). Nel ...
Leggi Tutto
Columbia Pictures Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense, fondata nel 1924. Rispetto alle vere e proprie majors fu, almeno agli inizi, una compagnia più piccola, [...] prima star, la pin-up Rita Hayworth, per la quale avviò la produzione di musical come Cover girl (1944) di CharlesVidor. Negli anni Quaranta furono prodotti alcuni film noir ben confezionati, come Dead reckoning (1947; Solo chi cade può risorgere ...
Leggi Tutto
Cagney, James (propr. James Francis Jr)
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] faces (1938; Angeli con la faccia sporca) di Curtiz, Love me or leave me (1955; Amami o lasciami) di CharlesVidor.
Il suo talento di attore fu sicuramente superiore alla fama pubblica, ma venne riconosciuto presto dai professionisti: "Tutto quel che ...
Leggi Tutto