Sunset Boulevard
Francesco Pitassio
(USA 1950, Viale del tramonto, bianco e nero, 110m); regia: Billy Wilder; produzione: Charles Brackett per Paramount; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, [...] : tra le prime, Show People (Maschere di celluloide, King Vidor 1928) e Bombshell (Argento vivo, Victor Fleming 1933); tra i un morto; quindi, Wilder e il suo sceneggiatore prediletto Charles Brackett ripresero un modello tipico degli anni Quaranta (a ...
Leggi Tutto
Garmes, Lee
Stefano Masi
Direttore della fotografia e regista cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 27 maggio 1898 e morto a Los Angeles il 31 agosto 1978. Dotato di uno stile riconoscibile [...] come Duel in the sun (1946; Duello al sole) di King Vidor. Crebbe a Denver, nel Colorado, dove nel 1916 si diplomò alla quindi le sue prime prove con la regia, come assistente di Charles MacArthur e Ben Hecht (con il quale lavorò anche nei decenni ...
Leggi Tutto
Cotten, Joseph (propr. Joseph Cheshire)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Petersburg (Virginia) il 15 maggio 1905 e morto a Westwood, (California), il 6 febbraio [...] Jed Leland, il leale amico giornalista del grande Charles Foster Kane, quanto in quello del maturo e sebbene non particolarmente significativi, in Beyond the forest (1949; Peccato) di Vidor e in altri tre film di Dieterle, il regista più congeniale a ...
Leggi Tutto
Karloff, Boris
Leonardo Gandini
Nome d'arte di William Henry Pratt, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 23 novembre 1887 e morto a Midhurst (Sussex) il 2 febbraio 1969. Fu uno degli attori [...] Karl Freund, del perfido dottor Fu Manchu in The mask of Fu Manchu (1932; La maschera di Fu Manchu) di Charles Brabin e King Vidor e dell'architetto Poelzig in The black cat (1934) di Edgar G. Ulmer. Egli inoltre ripropose la figura di Frankenstein ...
Leggi Tutto
Gibbons, Cedric (propr. Austin Cedric)
Marco Pistoia
Scenografo cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a New York il 23 marzo 1893 e morto a Hollywood il 26 luglio 1960. Attivo fin [...] Borzage, The big parade (1925; La grande parata) di King Vidor ‒ che rivela una sicura attenzione per spazi realistici nella resa del Barkleys of Broadway (1949; I Barkleys di Broadway) di Charles Walters e Singin' in the rain (1952; Cantando sotto ...
Leggi Tutto
Chase, Borden
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Frank Fowler, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1900 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Il pittoresco nom de plume [...] fu congedato e la sceneggiatura venne rivista da Charles Schnee; tuttavia per questo soggetto ricevette comunque, senza paura, basato su un romanzo di D. Linford e diretto da King Vidor). Al 1955 risale The far country (Terra lontana) di Mann, che, ...
Leggi Tutto
Loy, Myrna
Gaia Marotta
Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] David Butler e una sadica ninfomane in The mask of Fu Manchu (1932; La maschera di Fu Manchu) di Charles Brabin e King Vidor. La svolta della sua carriera avvenne nel 1934, grazie all'incontro con William Powell, accanto al quale interpretò Manhattan ...
Leggi Tutto
Ferrer, Mel (propr. Melchior Gaston)
Federica De Paolis
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Elberon (New Jersey) il 25 agosto 1917. Interprete di numerosi film tra gli anni [...] in War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor. Figlio di un emigrato cubano trapiantato a Manhattan, cominciò a lavorare 'anno successivo fu il protagonista del sentimentale Lili di Charles Walters, in cui è un introverso ventriloquo del quale ...
Leggi Tutto
Colman, Ronald (propr. Ronald Charles)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico inglese, nato a Richmond (Surrey) il 9 febbraio 1891 e morto a Santa Barbara (California) il 19 maggio 1958. Caratterizzato [...] ; L'isola del diavolo) di Wesley Ruggles. Seguirono Arrowsmith (1931; Un popolo muore) di John Ford, Cynara (1932; Infedele) di Vidor, A tale of two cities (1935; Le due città) di Jack Conway. Notevoli furono anche le sue interpretazioni negli anni ...
Leggi Tutto
Meredith, Burgess
Riccardo Martelli
Attore e regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 16 novembre 1907 e morto a Malibu (California) il 9 settembre 1997. Interprete [...] our merry way (1948; La strada della felicità) di King Vidor. Nel 1950 si cimentò nella sua unica regia cinematografica, il singolare , in cui il commissario Maigret è interpretato da Charles Laughton, suo amico e collaboratore. Curò invece svariate ...
Leggi Tutto