Gish, Lillian (propr. Lillian Diana)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Springfield (Ohio) il 14 ottobre 1893 e morta a New York il 27 febbraio 1993. Fu una delle [...] film, tra cui La Bohème (1926; La Boheme) diretto da King Vidor, con John Gilbert, in cui è una convincente Mimì, e soprattutto The of the hunter (1955; La morte corre sul fiume) di Charles Laughton, The cobweb (1955; La tela del ragno) di Vincente ...
Leggi Tutto
Gibbons, Cedric (propr. Austin Cedric)
Marco Pistoia
Scenografo cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a New York il 23 marzo 1893 e morto a Hollywood il 26 luglio 1960. Attivo fin [...] Borzage, The big parade (1925; La grande parata) di King Vidor ‒ che rivela una sicura attenzione per spazi realistici nella resa del Barkleys of Broadway (1949; I Barkleys di Broadway) di Charles Walters e Singin' in the rain (1952; Cantando sotto ...
Leggi Tutto
Thalberg, Irving G.
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 maggio 1899 da genitori ebrei tedeschi e morto a Hollywood il 14 settembre 1936. Geniale e allo stesso [...] The crowd (1928; La folla), entrambi diretti da King Vidor, alle opere segnate dalle interpretazioni memorabili di Greta Garbo, come (La tragedia del Bounty) di Frank Lloyd, con Gable e Charles Laughton, ai quali seguì un buon Romeo and Juliet (1936; ...
Leggi Tutto
Loy, Myrna
Gaia Marotta
Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] David Butler e una sadica ninfomane in The mask of Fu Manchu (1932; La maschera di Fu Manchu) di Charles Brabin e King Vidor. La svolta della sua carriera avvenne nel 1934, grazie all'incontro con William Powell, accanto al quale interpretò Manhattan ...
Leggi Tutto
Shaw, Irwin
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 febbraio 1913 e morto a Davos (Svizzera) il 16 maggio 1984. Prolifico autore di racconti, [...] Camerini e, anche se non accreditato, collaborò a War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor, adattamento del grande romanzo di L.N. Tolstoj.Nel 1957 fu Charles Lederer ad adattare un romanzo di S. per il film d'azione Tip on a dead jockey ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] Anne of the thousand days (1969; Anna dei mille giorni) di Charles Jarrott.Nel 1930 A., insieme a Del Andrews e a George Abbott, So red the rose (La rosa del Sud) di King Vidor, ritratto del profondo Sud durante la guerra di secessione e soprattutto ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Hedwig Eva Kiesler, attrice cinematografica austriaca, naturalizzata statunitense nel 1953, nata a Vienna il 9 novembre 1913 e morta ad Altamonte Springs (Florida) il 19 gennaio 2000. Bruna, [...] Lamarr in omaggio alla diva del muto Barbara La Marr, recitò con Charles Boyer in Algiers (1938; Un'americana nella casbah) di John Cromwell, impiegata in ruoli essenzialmente decorativi, trovò in King Vidor il regista in grado di guidarla verso più ...
Leggi Tutto
Ekberg, Anita (propr. Kerstin Anita Marianne)
Stefano Masi
Attrice cinematografica svedese, nata a Malmö il 29 settembre 1931. Simbolo della femminilità statuaria e giunonica, divenne un'icona del cinema [...] and Costello go to Mars (Viaggio al pianeta Venere) di Charles Lamont, cui seguirono in sette anni una ventina di film. del kolossal War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor, vi si stabilì definitivamente nel 1958. Scelta da Fellini per La ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] di Abel Gance o di Ernst Lubitsch, di John Ford o di King Vidor: se ci si accontenta delle videocassette e dei DVD se ne possono trovare -er (1955; La morte corre sul fiume) di Charles Laughton, condotto in collaborazione con la MGM, rappresenta un ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] Chaplin e The crowd (1928; La folla) diretto da King Vidor; e, sotto l'incipiente regime fascista, prudenza autocensoria consigliò all' Wanda (1988; Un pesce di nome Wanda) di Charles Crichton, dove uno dei personaggi, italofono nell'originale, ...
Leggi Tutto