Wheatstone Sir CharlesWheatstone 〈uìitstën〉 Sir Charles [STF] (Gloucester 1802 - Parigi 1875) Prof. di fisica nel King's College di Londra (1834); socio straniero dei Lincei (1850). ◆ [OTT] Fotometro [...] di W.: apparecchio per il confronto delle intensità di due sorgenti luminose, basato sulla persistenza delle immagini retiniche. Uno specchio mobile di forma opportuna, posto tra le due sorgenti, ne fornisce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] che si poteva produrre una corrente elettrica sottoponendo un conduttore a forze magnetiche variabili. Nel 1836 CharlesWheatstone dimostrò come si potessero utilizzare cinque aghi per trasmettere informazioni, sfruttando gli effetti magnetici della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] fisica in grado di spiegare la sua marcata selettività. Alcuni sperimentatori, tra cui David Brewster, William H.F. Talbot, CharlesWheatstone e William A. Miller, erano convinti che vi fosse una stretta relazione tra i fenomeni ottici e la chimica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] fisico del problema. Nel 1835, per esempio, il docente di filosofia sperimentale al King's College di Londra, CharlesWheatstone (1802-1875) presentò al quinto congresso della British Association for the Advancement of Science i risultati delle sue ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] altre cose, egli analizzò dettagliatamente l'effetto dell'arco elettrico riuscendo, con speciali tecniche sviluppate da CharlesWheatstone (1802-1875), a rendere visibili le curve elettriche.
Questo esperimento rappresentò un valido supporto empirico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] fu inventato a Berlino da Greinacher e messo a punto da Charles E. Wynn-Williams e dai suoi colleghi al Cavendish Laboratory platino), il quale è collegato sia a un ponte di Wheatstone sia a un galvanometro. La radiazione viene trasmessa a uno ...
Leggi Tutto