Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] che disprezzabile. Nel 1891, a New York, l'americano Henry L. Williams corse le 120 yards in 15″4/5.
Ai primi Giochi Olimpici i da attribuire al vincitore dei Giochi del 1908, l'americano Charles Bacon che con 55,0″ batté Hillman. Bacon, che nel ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] Lawrence e della sua critica alla civiltà moderna. R. Williams (v., 1958) sostiene una concezione più sociale e socialistica Warszawa 1961.
Jakobson, R., Lévi-Strauss, Cl., ‛Les Chats' de Charles Baudelaire, in L'homme", 1962, II, pp. 5-21.
Jakobson ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] che si affaccia prepotentemente nelle scienze naturali con Charles Darwin (1859) e che ha profondissime of animals, in "Bibliotheca biotheoretica", 1942, I, pp. 39-98.
Williams, R. M. jr., The concept of values, in International encyclopedia of ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] E., Ehrlich, Paul, in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles Coulston Gillispie, New York, Scribner's Sons, 1970-1990, 18 v in medicine, edited by Andrew Cunningham and Perry Williams, Cambridge, Cambridge University Press, 1992, pp ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] alle vaccinazioni - e la teoria dell'evoluzione di Charles Darwin. Quest'ultima in particolare, proposta nel 1859, vingt, Montréal 1978.
Singer, C., Holmyard, E. J., Hall, A. R., Williams, T. I. (a cura di), A history of technology, 7 voll., Oxford ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] , che ne controlla il disegno e l’esecuzione; o di Tod Williams (n. 1943) e Billie Tsien (n. 1949), autori dell’Art eccezione di maestri come gli indiani Balkrishna Doshi (n. 1927) e Charles Correa (n. 1930), e di qualche gruppo emergente in Corea ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] della storia. Dolente saga, come Baby doll di Tennessee Williams e Tobacco road di Erskine Caldwell, Something more è da un film. Dopo una iniziale incertezza tra Gilda (1946; di Charles Vidor, con Rita Hayworth) e il citato Johnny Guitar, Di Martino ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] tradizionale come nel caso di Michael Grant e Charles Matson Odahl, ora avanzando posizioni più radicali64. Making of Orthodoxy. Essays in Honour of Henry Chadwick, ed by. R. Williams, Cambridge 1989, pp. 94-123.
55 T.D. Barnes, Constantine and ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] Leslie Pearce, Michael Faraday. A biography, London, Chapman & Hall, 1965.
‒ 1971: Williams, Leslie Pearce, Faraday, in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles Coulston Gillispie, New York, Scribner's Sons, 1970-1990, 18 v.; v. IV ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] e pubblicato in Italia tra il 2003 e il 2005), dello statunitense Charles Burns (n. 1955), la visionarietà onirica e horror dell’autore si serie Promethea, disegnata dal 1999 al 2005 da J.H. Williams III e Mick Gray, e Lost girls, disegnata da Melinda ...
Leggi Tutto