Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] ) e dalla particolare illuminazione dovuta alla fotografia di Charles Lang calibrata in modo da accentuare gli effetti di per portare infine sullo schermo il dramma omonimo di T. Williams in Suddenly, last summer (1959; Improvvisamente l'estate scorsa ...
Leggi Tutto
Hell's Hinges
Paolo Cherchi Usai
(USA 1916, colorato, 74m a 16 fps); regia: Charles Swickard, William S. Hart; produzione: New York Motion Picture Corporation/Kay-Bee; sceneggiatura: C. Gardner Sullivan; [...] Hell's Hinges sia attribuito a un regista di modesta levatura come Charles Swickard, e che esso sia considerato in ogni caso uno dei migliori : William S. Hart (Blaze Tracy), Clara Williams (Faith Henley), Jack Standing (reverendo Robert Henley ...
Leggi Tutto
Broken Blossoms
Leopoldo Santovincenzo
(USA, 1918, 1919, Giglio infranto, colorato, 91m a 22 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith; soggetto: dal racconto The Chink and the [...] compagnia fondata nell'autunno del 1919 dallo stesso Griffith con Charles Chaplin, Mary Pickford e Douglas Fairbanks. Dopo un un remake diretto da Hans Brahm e interpretato da Emlyn Williams e dall'attrice tedesca Dolly Haas.
Interpreti e personaggi: ...
Leggi Tutto
L'invitation au voyage
Laura Vichi
(Francia 1927, bianco e nero, 36m a 20 fps); regia: Germaine Dulac; produzione: Germaine Dulac; soggetto: dall'omonima poesia di Charles Baudelaire; sceneggiatura: [...] si prefigge qui l'obiettivo di illustrare la poesia di Charles Baudelaire ma si ispira solo ad alcuni versi ("Mon enfant Germaine qui?, in "Revue d'esthétique", n° 6, 1984.
T. Williams, Pour une femme moderne et un nouveau cinéma: le sport et la danse ...
Leggi Tutto
Berkeley, Busby
Marco Pistoia
Nome d'arte di William Berkeley Enos, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Los Angeles il 29 novembre 1895 e morto ivi il 14 marzo 1976. [...] Facciamo il tifo insieme), interpretato da Frank Sinatra, Esther Williams e Gene Kelly; quest'ultimo collaborò anche alle coreografie 1962; La ragazza più bella del mondo) diretto da Charles Walters.
Nel 1971 B. tornò trionfalmente a Broadway per ...
Leggi Tutto
Swerling, Jo (propr. Joseph)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] Femmina folle) di John M. Stahl, tratto da un romanzo di B.A. Williams, It's a wonderful life e aver collaborato a Thunder in the East (1953; Bagliori ad Oriente) di Charles Vidor, S. smise per alcuni anni di scrivere per il cinema. Nel 1950, insieme ...
Leggi Tutto
The Big Heat
Peter von Bagh
(USA 1953, Il grande caldo, bianco e nero, 90m); regia: Fritz Lang; produzione: Robert Arthur per Columbia; soggetto: dall'omonimo romanzo di William P. McGivern; sceneggiatura: [...] Sydney Boehm; fotografia: Charles Lang Jr.; montaggio: Charles Nelson; scenografia: Robert Peterson; costumi: Jean-Louis; (tenente Wilkes), Robert Burton (Gus Burke), Adam Williams (Larry Gordon), Howard Wendell (commissario Higgins), Cris Alcaide ...
Leggi Tutto
Mahin, John Lee
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Evanstone (Illinois) il 23 agosto 1902 e morto a Los Angeles il 17 aprile 1984. Per la maggior parte della carriera, iniziata negli [...] , The beast of the city (Il pericolo pubblico n. 1) di Charles Brabin, con James Cagney, quindi adattò un romanzo di U. Sinclair per di William A. Wellman, da un romanzo di B.A. Williams; Wife versus secretary (1936; Gelosia) di Brown, da un soggetto ...
Leggi Tutto
Detour
Michele Fadda
(USA 1946, Detour ‒ Deviazione per l'inferno, bianco e nero, 65m); regia: Edgar G. Ulmer; produzione: Leon Fromkess per PRC; soggetto: dall'omonimo romanzo di Martin Goldsmith; [...] ricevuto da una donna. Mentre Al è al volante, Charles ha un malore e l'altro, nel goffo tentativo di
A. Piccardi, Detour, in "Cineforum", n. 261, gennaio-febbraio 1987.
W. Williams, Detour, in "Filmfax", n. 11, July 1988.
D. Rodowick, Detour, in ...
Leggi Tutto
Howe, James Wong (propr. Wong Tung Jim)
Stefano Masi
Direttore della fotografia cinese, naturalizzato statunitense, nato a Canton il 28 agosto 1899 e morto a Hollywood il 12 luglio 1976. Celebre per [...] The trail of the lonesome pine (1923), entrambi diretti da Charles Maigne. L'attrice, una delle più famose 'ingenue' dell' materializzava le atmosfere e le ossessioni del drammaturgo T. Williams, pur senza ledere l'affaticata bellezza dell'attrice. In ...
Leggi Tutto