Architetto francese (Parigi 1731 - ivi 1800). Noto rappresentante del neoclassicismo, dopo avere studiato con L.-A. Loriot, fu Prix-de-Rome (1756-59). Attivo nella ristrutturazione delle chiese di Chartres [...] (1766) e Noyon (1776), in seguito interessato ai problemi urbanistici, eseguì progetti per ampliamenti di Bordeaux, dove costruì il teatro (1773-80), che è il suo capolavoro. A Parigi elevò il teatro e ...
Leggi Tutto
Originario della diocesi se non della città di Liegi (la chiama urbs nostra Legia): compì la sua educazione in Liegi e poi a Chartres, ove da suddiacono studiò sotto il celebre Fulberto (morto nel 1028) [...] avendo condiscepolo tra gli altri Berengario di Tours. Tornato in patria sotto il vescovo Reginardo, e scholasticus, dal 1031 insegnò grammatica e filosofia dimostrandosi, dice Sigberto (Script. eccl., ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1773 - Claremont, Surrey, 1850) di Luigi Filippo Giuseppe duca d'Orléans (detto Égalité) e di Luisa di Borbone. Fu dapprima favorevole alla Rivoluzione francese, ma in seguito scelse di [...] e industriale, fu poi rovesciato dalla rivoluzione del 1848 e costretto a espatriare in Inghilterra.
Vita e attività
. Duca di Chartres, scoppiata la Rivoluzione francese (1789) fu con il padre tra i primi nobili a unirsi al Terzo stato; membro del ...
Leggi Tutto
Città della Francia (dipart. Eure-et-Loir).
Antica capitale dei Durocassi, preesistente alla conquista romana, divenne capoluogo di una contea (10° sec.) che fu dei duchi di Normandia, dei conti di Chartres, [...] dei re di Francia. Assegnata da Carlo VI agli Albret (1382), tornò alla Corona alla fine del 15° secolo. Nel 1562 lo scontro tra cattolici e protestanti per la conquista della città si concluse con la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Biancamano, detto il cardinale di Champagne
Prelato e uomo politico francese, nato nel 1135 da Tebaldo II conte di Champagne, morto a Laon il 7 settembre 1202. Vescovo di Chartres nel 1165; [...] arcivescovo di Sens nel 1168; legato di papa Alessandro III in Inghilterra per appianare il contrasto fra Tommaso Becket e il re Enrico II, fu consacrato nel 1176 arcivescovo di Reims, e come tale riuscì ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] risultato, per cui si era indotto a scrivergli in nome dell'antica amicizia contratta durante il periodo del condiscepolato a Chartres.
Non è sostenibile, come vorrebbe il Cappuyns (Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VIII, col. 398), che la lettera ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Louis-Philippe-Joseph, duca d' (Philippe-Égalité)
Francesco Lemmi
Nacque a Saint-Cloud il 13 aprile 1747 da Luigi Filippo (1725-1785), figlio di Luigi (1703-1752), figlio del Reggente. Ancora [...] i dubbî dei giacobini sul vero scopo della sua condotta. Il tradimento del Dumouriez e la fuga del suo primogenito, duca di Chartres, determinarono la sua rovina. Il 6 aprile 1793 fu tratto in arresto nel suo palazzo, trasferito subito a Marsiglia e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] prebende connesse al canonicato di S. Maria Maggiore in Roma: sappiamo, così che era arcidiacono di Tardano presso Soissons, canonico a Chartres, e gli erano affidate le chiese di S. Pastore e di Gallicano nella diocesi di Preneste e dei SS. Sergio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nani sulle spalle dei giganti, storia di un aforisma
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno di un’appassionata apologia [...] .
Il testo di Guglielmo è anteriore a quello di Giovanni di Salisbury e viene scritto negli anni in cui Bernardo è cancelliere a Chartres. Ma se la prima redazione delle Glosse di Guglielmo è anteriore al 1123 (e il Metalogicon di Giovanni è del 1159 ...
Leggi Tutto
Capo vichingo (sec. 9º). Fece incursioni sulle coste francesi e spagnole spingendosi sino a Gibilterra (859), e attaccò la Liguria; concluse (863) la pace con Carlo il Calvo, che gli cedette la contea [...] di Chartres; sconfisse e uccise Roberto il Forte, conte di Parigi (866), si spinse sulla Somme (889) e traversò la Manica (892). In Inghilterra i figli furono battezzati da re Alfredo (893). ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...