Storico della filosofia italiano (Roma 1929 - ivi 2019). Professore emerito di Storia della filosofia presso l’università di Roma La Sapienza, si è occupato in particolare della storia del platonismo e [...]
Oltre a quelle citate, si ricordano: Anima mundi. La filosofia di Guglielmo di Conches e la scuola di Chartres (1955); Platonismo medievale. Studi e ricerche (1958); Giovanni Scoto Eriugena. Tre studi (1963); Theophrastus redivivus. Erudizione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura delle cattedrali gotiche in Francia accompagna la crescita delle [...] realizzate solo le due in facciata. I quattro architetti che si succedono nel cantiere durante il secolo apportano, rispetto a Chartres, due fondamentali novità: per la prima volta compare la finestra a traforo, dove lo spazio sotto l’arcata viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] legata al genere del poema allegorico, rinvigorito nel XII secolo grazie alle opere latine dei poeti-filosofi della Scuola di Chartres, come la Cosmographia di Bernardo Silvestre o come il De planctu naturae o Anticlaudianus di Alano di Lilla), che ...
Leggi Tutto
Brakhage, Stan. - Regista statunitense (Kansas City, Missouri, 1933 - Victoria, Canada, 2003). Considerato uno dei massimi autori del cinema sperimentale, ha diretto in quasi 50 anni di attività circa [...] le sue opere: Window water baby moving (1959), Scenes from under childhood (1967-70), Arabic series (1980), Egyptian series (1984), The Dante quartet (1987), Babylon series (1990), Chartres series (1994), Persian series (2000), Stan’s window (2003). ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] R. Società romana di storia patria 24, 1901, pp. 95-157; M. Jusselin, La maîtrise de l'oeuvre de Notre-Dame de Chartres. La fabrique, les ouvriers et les travaux au XIVe siècle, Mémoires de la Société archéologique d'Eure-et-Loir 15, 1915-1922, pp ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Varsavia 1910 - Parigi 1982). Ha studiato a Parigi dove in seguito è stato conservatore del Musée des plans-reliefs (1952-60); ha poi insegnato all'università di Strasburgo (1961-69) [...] dell'architettura e dell'arte della vetrata: L'architecture ottonienne (1958); Les vitraux de la Sainte-Chapelle de Paris (1959); Chartres (1963); Le siècle de l'An Mil (1973, in collab.; trad. it. 1974); Architettura gotica (1976). Dal 1974 ha ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] , WRJ 35, 1973, pp. 109-148; A.M. Romanini, Architettura, in Il Duomo di Milano, Milano 1973, I, pp. 97-232; W.M. Häring, Chartres and Paris Revisited, in Essays in Honour of Anton Charles Pagis, a cura di R. O'Donnel, Toronto 1974, pp. 268-329; G ...
Leggi Tutto
Famiglia di smaltatori di Limoges, attivi dal sec. 16º alla fine del 17º. Il suo massimo rappresentante è Léonard, pittore di smalti (n. Limoges 1505 circa - m. tra il 1575 e il 1577), il solo che dipingesse [...] , Limoges, Musée National). Nel 1541 eseguì per ordine di Francesco I i Dodici Apostoli, su disegno di F. Primaticcio (Chartres, chiesa di Saint-Pierre). Dalla sua bottega uscirono (1533-74) più di mille pezzi. Ricordiamo il piatto con il Banchetto ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico francese. Nacque a Brive la Gaillarde, il 6 settembre 1656, da famiglia borghese modesta. Ciovanetto, fu inviato a Parigi da protettori generosi, studiò nel collegio Saint-Michel [...] facendo il precettore in varie famiglie nobili; nel 1683 fu nominato sottoprecettore, e alcuni anni dopo precettore, del duca di Chartres, il futuro duca d'Orléans e reggente, di cui seppe guadagnarsi la fiducia, che riuscì a conservare fino alla ...
Leggi Tutto
JANEQUIN (Jannequin, Jeannequin, ecc.), Clément
Henry Prunières
Compositore francese, fiorito nella prima metà del sec. XVI. Ben poche notizie sono sicure riguardo alla sua vita. Lo si trova nel 1529 [...] da M. Cauchie, del grande J. con "Maître Clément Janequin", curato a Unverre nella diocesi di Chartres. Quando tale identificazione fosse convalidata da ulteriori prove, il materiale biografico diverrebbe sufficiente. Queste incertezze sono assai ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...