• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [639]
Storia [104]
Biografie [194]
Arti visive [174]
Religioni [114]
Architettura e urbanistica [59]
Letteratura [31]
Archeologia [32]
Storia delle religioni [25]
Filosofia [28]
Diritto [18]

ONORIO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio I Antonio Sennis Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] manoscritta tarda e isolata. Alcune sopravvivono infatti solo in una raccolta di canoni approntata nel XII secolo da Ivo di Chartres, mentre altre furono incluse da Andrea Dandolo nella sua cronaca di Venezia, alla metà del XIV secolo. È probabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – MASSIMO IL CONFESSORE – EDWIN DI NORTHUMBRIA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO I (2)
Mostra Tutti

Cosa si intende oggi per Medioevo?

Dizionario di Storia (2010)

Cosa si intende oggi per Medioevo? Girolamo Arnaldi Non passa quasi giorno che, a proposito dell’approvazione di una legge, della dichiarazione di un uomo politico, di una presa di posizione della Chiesa, [...] in prevalenza cavalleresco e cortese, in vendita nelle librerie; o che ha visitato la Sainte Chapelle a Parigi o la cattedrale di Chartres o la Cappella di Enrico Scrovegni a Padova o il Campo dei Miracoli a Pisa; o che ha letto, magari in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIOGRAFIA
TAGS: RIFORMATORI PROTESTANTI – CHANSON DE ROLAND – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI – VISIGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosa si intende oggi per Medioevo? (6)
Mostra Tutti

Adams, Henry Brooks

Enciclopedia on line

Adams, Henry Brooks Scrittore e storico statunitense (Boston 1838 - Washington 1918), discendente di John Quincy Adams e di John Adams, ambedue presidenti degli Stati Uniti. Assisté giovane all'impresa dei Mille e la descrisse [...] francese del Duecento. In essa ritrovò la spirituale unità e ne scrisse nel libro Mont-Saint-Michel and Chartres (1904). Infine, compose la sua autobiografia in terza persona, The education of Henry Adams (stampata per circolazione privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN QUINCY ADAMS – IMPRESA DEI MILLE – STATI UNITI – JOHN ADAMS – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adams, Henry Brooks (2)
Mostra Tutti

ANACLETO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANACLETO II, papa Raoul Manselli Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni. Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] suoi canonici, detti poi prernonstratensi, il 28 maggio [o giugno] 1124, ebbe due momenti culminanti nei sinodi del 12 marzo a Chartres e di qualche mese dopo a Beauvais. Tornato in Italia nella primavera dei 1125, Pietro vi trovò già eletto il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BERNARDO DI CLAIRVAUX – BASILICA LATERANENSE – REGNO D'INGHILTERRA – GREGORIO PAPARESCHI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACLETO II, papa (4)
Mostra Tutti

BARNEVILLE, Ruggero di

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARNEVILLE, Ruggero di ** Barone normanno originario del distretto di Costanza, dipartimento delle Marche, fu feudatario in Sicilia negli ultimi due decenni del sec. XI. In data imprecisata effettuò [...] da Boemondo, ma, qualche mese più tardi, con quella guidata da Roberto conte di Normandia e da suo cugino Stefano conte di Blois e di Chartres, che s'imbarcò a Brindisi per i Balcani il 5 apr. 1097. Il primo fatto d'Armi cui il B. partecipò fu, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVRANCHES

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale la città costituì l'obiettivo assegnato, verso la fine del luglio 1944, alla 1a armata americana al comando del gen. O. Bradley che, attraverso Saint-Lo, doveva aprirsi [...] si aprivano tre possibili direzioni di attacco per lo sfruttamento del successo: Brest, a ovest; St.-Nazaire, a sud; Chartres e Parigi, a est. Il 29 luglio 1944, grandi unità corazzate dell'VIII corpo americano, potentemente appoggiate dall'aviazione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DWIGHT D. EISENHOWER – ST.-NAZAIRE – BLITZKRIEG – COUTANCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVRANCHES (3)
Mostra Tutti

DURAND, Guillaume, detto lo Speculatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore Jean Gaudemet Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] . In effetti il D., che conservava il canonicato di Narbonne, fu in breve tempo dispensato dall'obbligo di risiedere a Chartres con una bolla di Martino IV del 13 maggio 1281. All'incirca negli stessi anni, ancora sotto il pontificato di Niccolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

gotico

Enciclopedia on line

Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. Arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] ’Île-de-France, dove aveva dato le sue prime grandi opere (sculture di Saint-Denis; del ‘portale dei Re’ a Chartres; di Senlis ecc.). Capolavori della scultura g. pienamente matura sono le decorazioni plastiche della porta della Vergine in Notre-Dame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – PROSA – SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA CONTEMPORANEA – FONTI
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI SAINT-DENIS – RINASCIMENTO ITALIANO – JACQUEMART DE HESDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gotico (3)
Mostra Tutti

COSTANZA di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA di Francia Léon-Robert Ménager Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] in Francia alla fine del febbraio 1106 per reclutare truppe fresche destinate a consolidare il suo principato, le fu dato come sposo a Chartres, in una data situabile fra il 25 marzo del 1106, giorno di Pasqua, e il 26 maggio, quando venne tenuto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GRIMOALDO ALFERANITE – PRINCIPE D'ANTIOCHIA – ROMUALDO DI SALERNO – ITALIA MERIDIONALE

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di Troyes, e infine il coro di Notre-Dame di Beauvais (1247-72). Massimo esempio tra i portali gotici è quello «dei Re» di Chartres (1150-60) che influenza, tra i molti altri, il portale di S. Anna di Notre-Dame di Parigi, quelli di Saint-Trophime ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali