• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [105]
Letteratura [80]
Storia [37]
Arti visive [22]
Religioni [14]
Diritto [10]
Comunicazione [8]
Musica [9]
Geografia [8]
Diritto civile [7]

MORELLET, André

Enciclopedia Italiana (1934)

MORELLET, André Letterato francese, nato a Lione il 7 marzo 1727, morto a Versailles il 12 gennaio 1819. Trasferitosi a Parigi (1741), gli studî alla Sorbona (1747-1752) e l'amicizia degli enciclopedisti [...] , ecc.). Frequentò il salotto di Madame de Geoffrin, di cui lasciò un Portrait (I777); giudicò severamente l'Atala di Chateaubriand per le sue tendenze religiose (Observations critiques, 1801); e non fu piccolo titolo per il M. avere influito sull ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLET, André (1)
Mostra Tutti

BIANCHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Antonio Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] ; il quarto, il quinto e il sesto, ventitré omelie di s. Giovanni Grisostomo. Il quarto contiene anche una lettera dedicatoria allo Chateaubriand. In realtà, il B. aveva pensato di dedicare l'opera a P. Giordani, ma la dedica era stata bocciata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO VERONESE – REGNO D'ITALIA – PITTURA A OLIO – CANTON TICINO – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

BERRYER, Pierre-Antoine

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi il 4 gennaio 1790. Allievo degli Oratoriani nel collegio di Juilly, entrò giovanissimo nello studio d'avvocato del padre, celebre penalista. Lo spettacolo dei trionfi del primo Impero non [...] per difendere la duchessa di Berry, della quale aveva pur disapprovato i tentativi insurrezionali; fu l'avvocato dello Chateaubriand, quando il governo credette di poter imbastire contro di lui un processo, come reo di partecipazione alla rivolta ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LUIGI BONAPARTE – LUIGI FILIPPO – CHATEAUBRIAND

RENIER-MICHIEL, Giustina

Enciclopedia Italiana (1936)

RENIER-MICHIEL, Giustina Guido Mazzoni Giustina R., maritata ventenne a Marco Antonio Michiel, nacque a Venezia, di nobile famiglia, il 15 ottobre 1755; morì quivi il 7 aprile 1832. Coltivò precocemente, [...] leggende e storie in relazione a quelle tradizionali costumanze; essa la definì un romanzo storico. Ad asserzioni dello Chateaubriand, giudicate ostili e ingiuste contro Venezia, la R. M. rispose con una prosa edita nel Giornale dei letterati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER-MICHIEL, Giustina (1)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] 91. Per la politica inglese: H. Temperley, The foreign policy of Canning, Londra 1925. Per la politica francese: R. Chateaubriand, Le Congrès de Vérone, Parigi 1838, su cui cfr. H. Temperley, Canning and the conferences of the four Allied Governments ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

AROLAS, padre Juan

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Barcellona il 20 luglio 1805, visse, dalla fanciullezza, sempre a Valenza, dove appartenne al folto numero di quei poeti e letterati valenziani che tanto illustrarono una delle più floride letterature [...] Byron, Lamartine, Victor Hugo tra gli stranieri, e tra i connazionali specialmente il duca di Rivas e Zorrilla. Da Chateaubriand tradusse le migliori poesie oltre la ben povera tragedia il Moïse, che dovette incontrare il suo gusto per l'ispirazione ... Leggi Tutto
TAGS: CHATEAUBRIAND – ROMANTICISMO – VICTOR HUGO – BARCELLONA – LAMARTINE

conservatorismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

conservatorismo Stefano De Luca In polemica con le utopie e in difesa della tradizione Nato dopo la Rivoluzione francese ‒ e in polemica con essa ‒ il conservatorismo ha raggiunto le sue formulazioni [...] partiti conservatori Il primo a usare il termine 'conservatore' nel suo significato moderno fu François-Auguste-René de Chateaubriand, che chiamò così una rivista fondata nel 1818. Nel 1830 i repubblicani americani si definivano già 'conservatori' e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conservatorismo (3)
Mostra Tutti

Stendhal

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] cui la passione del viaggio), e a una scrittura prevalentemente introspettiva. Ostile allo stile, bello ma artefatto, del romantico Chateaubriand, Beyle si indirizza verso una frase concisa e naturale, attenta a cogliere i movimenti del cuore e a far ... Leggi Tutto

VIOLLET-LE-DUC, Eugene Emmanuel

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel U. Bennert Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] , curati, tra gli altri, da Isidore Taylor (Parigi, 1820-1878). Sulla scia della corrente romantica di François René de Chateaubriand (1768-1848) e di Victor Hugo (1802-1885) e del crescente interesse per l'archeologia, rappresentato da Arcisse de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANÇOIS RENÉ DE CHATEAUBRIAND – ETIENNE JEAN DELÉCLUZE – FRANK LLOYD WRIGHT – HIPPOLYTE TAINE – PROSPER MÉRIMÉE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLLET-LE-DUC, Eugene Emmanuel (2)
Mostra Tutti

Menendez y Pelayo, Marcelino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Menéndez y Pelayo, Marcelino Joaquín Arce , Storico della letteratura (Santander 1856 - ivi 1912). Ancora giovanissimo, lasciò un unico, affrettato giudizio complessivo su D. in una lettera del 1877 [...] di riferimenti eruditi - in connessione con altri problemi e culture, con scrittori e critici europei (Voltaire, Schelling, Chateaubriand, Ginguené, Macedo, Flamini), con autori latino-americani (Miralla, Pesado, Segura, Mitre) - o di allusioni e ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menendez y Pelayo, Marcelino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali