• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [105]
Letteratura [80]
Storia [37]
Arti visive [22]
Religioni [14]
Diritto [10]
Comunicazione [8]
Musica [9]
Geografia [8]
Diritto civile [7]

Fumaroli, Marc

Enciclopedia on line

{{{1}}} Storico della letteratura, dell'arte e filologo francese (Marsiglia 1932 - Parigi 2020). Dopo aver insegnato (1965-74) all'Univ. di Lilla e (1974-85) alla Sorbona (Paris IV), dal 1986 al 2002 [...] in La querelle des Anciens et des Modernes (2001; trad. it. 2005) e nella lettura del retaggio della Rivoluzione francese: Chateaubriand. Poésie et terreur (2003). I suoi esercizi d'interpretazione e di stile sono raccolti in Exercices de lecture. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – RIVOLUZIONE FRANCESE – JEAN DE LA FONTAINE – NICOLAS POUSSIN – CHATEAUBRIAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumaroli, Marc (1)
Mostra Tutti

ESOTISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] dans la litt. franç. au XVIIe et au XVIIIe siècle, Parigi 1913; id., L'exotisme américain dans l'œvre de Chateaubriand, Parigi 1918; H. N. Fairchild, The Noble Savage, New York 1928; A. Farinelli, Il Romanticismo nel Mondo Latino, Torino 1927 ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ-MARIA DE HÉRÉDIA – BOURGEOIS GENTILHOMME – THÉOPHILE GAUTIER – LORENZO MAGALOTTI – FRIEDRICH RÜCKERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOTISMO (3)
Mostra Tutti

SŁOWACKI, Juljusz

Enciclopedia Italiana (1936)

SŁOWACKI, Juljusz Giovanni Maver Poeta polacco, nato a Krzemieniec il 4 settembre 1809, morto a Parigi il 3 aprile 1849. Figlio di Eusebio (1773-1814), noto scrittore classicheggiante e professore di [...] racconti poetici concepiti e stilizzati alla maniera di Byron (in alcuni si scorgono anche echi di W. Scott e di Chateaubriand) su argomenti polacchi e orientali; l'altro, due tragedie Mindowe, król litewski (M. re lituano, scritta nel 1829) e Marja ... Leggi Tutto

DAVID, Pierre-Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e medaglista, nato ad Angers il 12 marzo 1788, morto a Parigi il 6 gennaio 1856. Era figlio dello scultore in legno Pierre-Louis D., dotato di buon ingegno, autore di alcune sculture nella cattedrale [...] i busti di Enrico II, inaugurato a Boulogne, del Béranger, del Washington, del Lafayette, del Lamartine, del Cuvier e del Chateaubriand; anche il Goethe posò dinanzi a lui a Weimar. Il Guizot gli fece ordinare il frontone del Pantheon con le figure ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA FRANCIA – CHATEAUBRIAND – VICTOR HUGO – EPAMINONDA – VERSAILLES

SAINT-MALO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-MALO (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia, sulla Manica, nel dipartimento d'Ille-et-Vilaine, 2 km. a NO. di Rennes; sorge a E. del grande estuario [...] Saint-Malo un delizioso carattere arcaico. Fuori città, in pieno mare, sulla roccia del Grand Bé, vi è la tomba di Chateaubriand (1848), una semplice lastra di granito senza alcuna iscrizione. Bibl.: J. Mauclère, Guide offic. de S.-M., Parigi 1929; E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-MALO (2)
Mostra Tutti

BONSTETTEN, Charles Victor de

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore svizzero, nato a Berna il 3 settembre 1745, di antica famiglia di baroni del Sacro Romano Impero, originaria dell'Argovia e già resa illustre negli studî da Albrecht v. B. (1442-1504), storico [...] l'Eneide (1804) anticipa, per il vivo senso della malinconica e grandiosa poesia della Campagna Romana, la lettera famosa dello Chateaubriand. Il saggio d'estetica Essai sur la nature et les lois de l'imagination (1807), malgrado l'incertezza delle ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – MADAME DE STAËL – CANTON TICINO – SPIRITUALISMO – CHATEAUBRIAND

PARDO BAZÁN, Emilia

Enciclopedia Italiana (1935)

PARDO BAZÁN, Emilia Alfredo Giannini Scrittrice spagnola, nata in Galizia, alla Coruña, nel 1852, da nobile famiglia. Nel 1868 andò sposa a José Quiroga. Stabilitasi a Madrid, ebbe presto non poca influenza [...] da ricordare La revolución de la novela en Rusia, Los poetas épicos cristianos (Dante, Tasso, Milton, Hojeda, Klopstock, Chateaubriand), i quattro volumi su La literatura francesa moderna, i due su San Francisco de Asís, e ancora Polémicas y estudios ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – JUAN VALERA – INGHILTERRA – GERMANIA – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARDO BAZÁN, Emilia (2)
Mostra Tutti

ALENCAR, José Martiniano de

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore e uomo politico brasiliano, nato a Fortaleza nel 1829, morto a Rio de Janeiro nel 1877. Esordì come giornalista, giungendo giovanissimo alla direzione del Diario do Rio de Janeiro. Entrato nella [...] per lui. La fastosità dello stile, ricco di immagini e di musiche, saturo di colore, fa pensare allo Chateaubriand di Atala. Voluttuosamente la natura tropicale riflette infatti nella poesia, intorno alle vicende degli uomini, tutto il suo caldo ... Leggi Tutto
TAGS: RIO GRANDE DEL SUD – RIO DE JANEIRO – AMERICA LATINA – CHATEAUBRIAND – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALENCAR, José Martiniano de (1)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Francesco Attilio Marinari Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] anni, il suo patrimonio di lettura spaziava con sicurezza da Shakespeare a Richardson, da Milton e Klopstock a Chateaubriand, Lamartine e Hugo). La professione dell'insegnamento diventò per il D. definitiva (grazie all'intervento del marchese Puoti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VENTENNIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Francesco (9)
Mostra Tutti

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento Gilberto Pizzamiglio Neoclassicismo veneziano «Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] passata grandezza, così da indurre l’anziana nobildonna a contrastare la malevola definizione di «città contronatura», dettata da Chateaubriand, con un perentorio: «Vi sbagliate: Venezia non è contro, ma sopra la natura». Insieme andrà sottolineato l ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali