• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [9]
Storia [4]
Arti visive [2]
Religioni [2]
Ingegneria [2]
Lingua [1]
Temi generali [1]
Edilizia [1]
Medicina [1]
Geografia [1]

Brosset, Marie-Félicité

Enciclopedia on line

Linguista (Parigi 1802 - Châtellerault, Vienne, 1880), membro (dal 1836) dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo, della quale fu segretario e (1877) vicepresidente. Pubblicò alcune opere fondamentali [...] sulla storia e sulla lingua georgiana e alcuni scritti sull'Armenia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA GEORGIANA – CHÂTELLERAULT – ARMENIA – PARIGI

Péréfixe de Beaumont, Hardouin de

Enciclopedia on line

Péréfixe de Beaumont, Hardouin de Prelato (Beaumont, presso Châtellerault, 1605 - Parigi 1670), precettore del delfino (poi Luigi XIV), scrisse per lui la Institutio principis (1647). Vescovo di Rodez nel 1648, membro dell'Accademia (1654), [...] nel 1662 fu nominato arcivescovo di Parigi. Nel 1664 impose la firma del formulario relativo alla condanna delle cinque proposizioni attribuite a Giansenio. Scrisse anche una Vie de Henri IV (1662) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CHÂTELLERAULT – GIANSENIO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Péréfixe de Beaumont, Hardouin de (1)
Mostra Tutti

Daillé, Jean

Enciclopedia on line

Teologo calvinista (Châtellerault 1594 - Parigi 1670), precettore (1612) dei nipoti di Duplessis-Mornay, coi quali viaggiò in Svizzera, Germania, Paesi Bassi, Italia (a Venezia strinse amicizia con P. [...] Sarpi), fu poi (1626) pastore della comunità riformata parigina a Charenton-le-Pont; lasciò numerose opere sull'antica letteratura cristiana e su questioni controverse di storia dei dogmi e della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – CALVINISTA – GERMANIA – SVIZZERA – ITALIA

Péret, Raoul

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Châtellerault 1870 - Saint-Mandé 1942), avvocato, deputato radicalsocialista (dal 1902), ministro del Commercio (1914), della Giustizia (1917) e presidente della Camera (1920-24). [...] Ministro delle Finanze nel gabinetto Briand (1926), non riuscì a far trionfare le proprie tesi sulla stabilizzazione del franco e ritornò alla presidenza della Camera. Vicepresidente del Consiglio e ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Janequin, Clément

Enciclopedia on line

Musicista (Châtellerault 1475 circa - Parigi 1560 circa). Era a Bordeaux nel 1529, ad Anjou nel 1533, ad Angers nel 1535; dal 1548 visse a Parigi, dove nel 1555 fu nominato cantore della cappella reale [...] e poi compositeur ordinaire del re; nel 1559, in un indirizzo rivolto alla regina, si dice vecchio e povero. La grandezza di J. si manifesta non tanto nelle numerose pagine chiesastiche quanto nel genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – ANGERS – PARIGI – ANJOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Janequin, Clément (1)
Mostra Tutti

Gagarin, Grigorij Grigor´evič

Enciclopedia on line

Gagarin, Grigorij Grigor´evič Pittore, architetto e storico dell'arte (Pietroburgo 1810 - Chatellerault 1893). Risentì l'influsso di K. P. Brjullov, con il quale soggiornò in Italia; fu pure a Parigi, e poi, a lungo, a Costantinopoli, [...] in Grecia, in Asia Minore e nel Caucaso (1849-56). Noti sono i suoi quadri di soggetto orientale e caucasico (paesaggi, battaglie, scene di vita popolare, ritratti). A Pietroburgo fu vicepresidente (1860) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – CHATELLERAULT – ASIA MINORE – DERBENT – CAUCASO

La Trémoille

Enciclopedia on line

La Trémoille Famiglia francese che prese nome da un suo feudo nel Poitou. Suoi membri portarono i titoli di principi di Taranto, conti di Talmont, di Laval, visconti di Thauars, duchi di Châtellerault e di Taillebourg. [...] La famiglia, che nel 17º sec. si fuse con la casa di Montmorency, si distinse soprattutto nel campo militare, con Guy VI (1343-1397), "il prode cavaliere" che partecipò alla crociata di Nicopoli; Louis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHÂTELLERAULT – TARANTO

Beaudemoulin, Louis-Alexis

Enciclopedia on line

Ingegnere (Parigi 1790 - ivi 1875). Collaborò a importanti lavori di navigazione interna (canale Rodano-Reno, canali del Berry, dello Cher, ecc.), restaurò il ponte di Tours e diresse la costruzione della [...] ferrovia Tours-Châtellerault. Originali sono alcuni suoi metodi per il disarmo delle grandi arcate e per il riempimento e lo svuotamento delle conche di navigazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

DEL MONTE, Fabiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE, Fabiano Vanna Arrighi Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] delle truppe toscane fu posto il Del Monte. Nel corso di questa guerra, il 10 sett. 1569, durante l'assedio di Chatellerault, condotto su iniziativa delle truppe italiane, il a. fu ferito e fatto prigioniero dagli ugonotti; per la sua liberazione fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali