Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] " di Tideswell sono storicamente interessanti. I castelli di Haddon (sec. XV), Hardwick (epoca elisabettiana) e Chatsworth (sec. XVII) costituiscono bellissimi esempî di architettura signorile.
Nella parte meridionale della contea vi sono vaste ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] : due almeno i ritratti sicuri, uno ora a Milano, Pinacoteca di Brera, e l’altro nella collezione Devonshire di Chatsworth.
Nel secondo dipinto la tendenza ad abbellire i tratti somatici (ricordata dallo stesso Pandolfi in un tetrastico della Cronica ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] I è invece all'Ermitage di San Pietroburgo); Psiche (per W.G. S. Cavendish sesto duca del Devorishire nel castello di Chatsworth; per H. Galton di Hadzor presso Droitwich); Le ore danzanti per il conte russo N. Demidov, gruppo ispirato alle Tre ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] del M., databile intorno al 1558, si deve considerare la Pietà (Parigi, galleria Gismondi), che un disegno preparatorio firmato (Chatsworth, Collection of the Duke of Devonshire) ha consentito di identificare con la pala per la chiesa fiorentina di S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la cultura del giardino registra profondi mutamenti. I primi decenni del [...] dal 1714.
Insieme disegnano e realizzano i più importanti giardini di corte e di campagna (fra gli altri Longleat, Chatsworth, Melbourne Hall, Blenheim e Canons): lo stile adottato nel disegno è formale, con lunghe allées, ampi parterres regolari e ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] la menzione del Fauno con il capretto, copia ridotta della celeberrima statua antica nella collezione del duca di Devonshire a Chatsworth (Derbyshire; cfr. Visonà, G.B. Foggini…, 1990, fig. 25), firmata. Nella stessa raccolta si trova dagli inizi del ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] di Traiano in una sala del Quirinale), Carlo Albacini (Achille morente nella coll. del duca di Devonshire a Chatsworth), F.-M. Laboureur (busti varî nella Protomoteca capitolina, S. Francesco Caracciolo in S. Pietro), Giuseppe de Fabris (monumento ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] uno dei suoi principali committenti di quadri "da camera", Paolo Francesco Falconieri), il Paesaggio con Diana e Atteone, Chatsworth, collezione del duca di Devonshire (eseguito per Lorenzo Onofrio Colonna), e il Paesaggio con Maria Maddalena, Madrid ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] , p. 155) 10 prese per opera del Canova; il ritratto (circa 1820) della Contessa Maria Potocka (Bakewell, biblioteca di Chatsworth); il ritratto (circa 1820) di Carlo Lodovico di Borbone (Firenze, Galleria d'arte moderna; gesso a Prato, Galleria); il ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] volte sul tema, con semplici varianti o inventando composizioni diverse, come il Ganimede che offre da bere a Giove (Chatsworth House, Derbyshire), di eguale successo (Cardinali, 1826).
Nicola Demidov gli ordinò anche una serie di busti: dello Zar ...
Leggi Tutto