FAUSTINA Maggiore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Nata nel 105 d. C., sposò assai giovane il futuro imperatore Antonino Pio. Nell'anno stesso in cui salì al trono (138 d. C.), fu [...] , mentre la testa del Capitolino ha caratteri ancor vicini all'ultima fase dell'arte adrianea, altre copie, come la testa in Chatsworth e il busto ai Conservatori (Sala Mon. Arcaici), per l'uso del trapano sulla chioma e per il rendimento degli occhi ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] pp. 13-16, tavv. xii-xvi.
Statua dal tempio di A. Sosiano: S. Stucchi, in Bull. Com., lxxv, 1953-1955, pp. 3-47.
Testa Chatsworth: A. Furtwängler, Intermezzi, Lipsia 1896, p. 3 ss., tavv. 1-4; A. J. B. Wace, in Journ. Hell. Stud., lviii, 1938, p. 90 ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] (v.) che era stato affidato in deposito al museo e fu comprato nel 1945 e la famosa testa bronzea di Chatsworth acquistata nel 1958 (v. greca, arte, fig. 1315).
d) Sezione orientale. - Questa sezione interessa la civiltà dell'Estremo Oriente, India ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] di terracotta (Apollod., Ep., iii, 9). Mentre in Cipro la statuaria in bronzo è degnamente rappresentata dalla testa di Apollo di Chatsworth (che è del V sec. a. C., e di arte puramente greca) la plastica monumentale in t. ci è nota attraverso ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] una antica frana; il Posidone (?) ripescato in mare presso il Capo Artemision (Atene, Museo Naz.); la testa di Apollo Chatsworth-Devonshire (British Museum) proveniente da Cipro.
Le fusioni di età classica sono generalmente di abbondante spessore. La ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] spesso luoghi d’incontro e di passeggio: la serra del Jardin des plantes di Parigi (C. Rohault, 1833), il Great Conservatory di Chatsworth (J. Paxton e D. Burton, 1836-41), la Palm House ai Kew Gardens di Londra (D. Burton e R. Turner, 1845-47 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] , p. 393, fig. 19. Testa da Sooi: Gjerstadt, Swedish Cyprus Expedition, iii, 1937, p. 526; Bieber, p. 394, fig. 68. Testa di Chatsworth: Lippold, p. 280. Moneta tipo Boston-Giessen: Bieber, p. 392, figg. 53-54. Monete: di Coo: Bieber, p. 392, fig. 55 ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] 486 e 475 (v. Delfi); la testa, proveniente da Cipro, già appartenente al Duca di Devonshire e nota come Apollo Chatsworth (circa 470-460 a. C.); infine, e superiore per qualità alle due precedenti, la grande statua nuda di uomo barbuto, ritrovata ...
Leggi Tutto