BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] , p. 155) 10 prese per opera del Canova; il ritratto (circa 1820) della Contessa Maria Potocka (Bakewell, biblioteca di Chatsworth); il ritratto (circa 1820) di Carlo Lodovico di Borbone (Firenze, Galleria d'arte moderna; gesso a Prato, Galleria); il ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] senatore Boncompagno Boncompagni, ritratto da Passerotti in un disegno, già erroneamente inteso come autoritratto, conservato a Chatsworth (Ghirardi, 2011, pp. 347 s.).
Passerotti ritrasse anche il Papa Sisto V Peretti (Bologna, Pinacoteca nazionale ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] di Penni ad acquerello, inchiostro e biacca –, e di studi di figura per la stessa composizione suddivisi tra Chatsworth e Düsseldorf (Shearman, 1965). Nella sala dei Palafrenieri (1516 circa) Penni mise verosimilmente a punto, insieme a Giulio ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] , p. 35).
Il ritratto Rospigliosi, insieme con due Autoritratti degli Uffizi e con il Ritratto di William Kent di Chatsworth (Derbyshire), rappresenta al meglio la sua produzione ritrattistica, non vasta ma sempre di alto livello, in cui egli seppe ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] per motivi di salute, il L. morì a Posillipo il 4 genn. 1895.
Il L. aveva anche curato il Catalogue of the library at Chatsworth in the possession of the Duke of Devonshire. Historical notice by J.Ph. Lacaita, I-IV, London 1879.
Fonti e Bibl.: Per la ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] State, 1540-1609: a prosopographical analysis, in Studi veneziani, n.s., XIX (1990), p. 73; M. Tafuri, Il disegno di Chatsworth (per il palazzo ducale di Venezia?) e un progetto perduto di J. Sansovino, in A. Palladio: nuovi contributi, a cura di A ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] delle Gallerie dell'Accademia di Venezia, con Ia Pietà e S. Giovanni, o quello con i Quattro santi di Chatsworth, o il S. Giacomo di Donnington Priory, derivato dall'affresco mantegnesco degli Eremitani, per ritrovare, anche nellalinea grafica, quel ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] del cardinale Alessandro Farnese conservata nel Museo di Capodimonte a Napoli: disegni (Louvre, nn. 593 e 594; British Museum; Chatsworth) che, per il loro carattere di "modelli", si apparentano alla serie con otto Storie dei SS. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] ; Grossman, 1972) e al suo catalogo spettano alcuni fogli conservati nelle collezioni statali di Amburgo, Berlino, Chantilly, Chatsworth, Firenze, Lille, Londra e Stoccolma. La critica risulta pressoché concorde nel riferire al F. il cosiddetto album ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] Christ Church di Oxford (Ivanoff, 1959, p. 136, tav. 8), il Compianto sul Cristo giàdelle collezioni del duca di Devonshire a Chatsworth (Tietze, 1969, p. 162), la Regina di Saba dinanzi a Salomone dei Metropolitan Museum di New York (ibid., pp. 57 ...
Leggi Tutto