• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [34]
Storia [28]
Arti visive [8]
Religioni [7]
Diritto [5]
Geografia [5]
Musica [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Europa [4]
Economia [3]

Chaumont

Enciclopedia on line

Chaumont Città della Francia (24.200 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento dell’Alta Marna. Deriva il nome dall’arido monte (lat. Calvus mons, fr. Montchauve) su cui fu costruito, verso il 940, un castello intorno al quale sorse il centro abitato, dominio dal 1190 dei conti di Champagne, poi incorporato (1328) alla corona di Francia. Trattato di C. Fu firmato nel 1814 tra le potenze coalizzate contro Napoleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTA ALLEANZA – ALTA MARNA – NAPOLEONE – FRANCIA – C. FU

CHAUMONT-en-Bassigny

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Alta Marna, con 15.187 ab. (1926). È posta a 314 m. s. m., su di una alta scarpata alla confluenza della Marna e della Suize. È sede [...] di cui i trattati di Parigi (30 maggio 1814) e di Vienna (9 giugno 1815) si potrebbero considerare la carta. Il trattato di Chaumont fu rinnovato a Vienna il 25 marzo 1815, a Parigi il 20 novembre 1815, ad Aquisgrana il 15 novembre 1818, e non cadde ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – CHÂTILLON-SUR-SEINE – POTERE ESECUTIVO – INGHILTERRA – ALTA MARNA

CHAUMONT-sur-Loire

Enciclopedia Italiana (1931)

Villaggio della Francia nel dipartimento di Loir-et-Cher, sulla Loire. Possiede un bellissimo castello, iniziato verso il 1473 da Carlo d'Amboise, e varie volte restaurato e rimaneggiato nel sec. XIX. Appartiene all'ultima fase dello stile gotico, in cui già si mescolano elementi del Rinascimento. È composto di tre corpi di costruzione irregolare, con quattro torri, riuniti intorno a un cortile aperto ... Leggi Tutto
TAGS: LOIR-ET-CHER – RINASCIMENTO – FRANCIA – GOTICO

Lemoyne, Pierre

Enciclopedia on line

Gesuita (Chaumont-en-Bassigny 1602 - Parigi 1672). Acquistò fama con un poema, Saint-Louis (1653). Scrisse inoltre La dévotion aisée (1652), giudicata severamente nelle Provinciales di Pascal, e Entretiens [...] et lettres poétiques (1665) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Blegny, Nicolas de

Enciclopedia on line

Chirurgo (Chaumont-en-Bassigny 1646 circa - Avignone 1722); si occupò anche di igiene, malattie veneree, cosmesi, ecc. Divenne chirurgo dei reali di Francia, ma fu poi imprigionato per dieci anni nel castello [...] di Angers, per aver fondato un falso ospedale per stranieri, in realtà luogo di malaffare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATTIE VENEREE – AVIGNONE – FRANCIA – ANGERS

Guillaume, Paul

Enciclopedia on line

Psicologo francese (Chaumont 1878 - Lannes 1962), prof. di psicologia generale alla Sorbona (1940-48). È autore di numerosi studî, informati alla Gestalttheorie. Tra le sue opere: L'imitation chez l'enfant [...] (1924; 2a ed. 1950); Psychologie (1931; nuova ed. col titolo Manuel de psychologie, 1947); La formation des habitudes (1936; 2a ed. 1947); La psychologie de la forme (1937; trad. it. 1964); La psychologie ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guillaume, Paul (1)
Mostra Tutti

Amboise, Georges d'

Enciclopedia on line

Amboise, Georges d' Cardinale (Chaumont-sur-Loire 1460 - Lione 1510), arcivescovo di Rouen (1493), passò alla storia sotto questo titolo; confidente di Luigi XII re di Francia, cardinale nel 1498, preparò diplomaticamente [...] la spedizione nel Milanese del 1499; legato in Francia dal 1501, appoggiò Firenze contro Pisa, e Cesare Borgia nella conquista della Romagna. Più tardi impegnò dannosamente la Francia in una politica ostile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAUMONT-SUR-LOIRE – CESARE BORGIA – LUIGI XII – CARDINALE – GIULIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amboise, Georges d' (1)
Mostra Tutti

Blondel, André-Eugène

Enciclopedia on line

Ingegnere francese (Chaumont, Haute-Marne, 1863 - Parigi 1938). Professore di elettrotecnica all'École des ponts et chaussées di Parigi. Si devono a lui (negli anni 1899 e segg.) la completa teoria della [...] doppia reazione nelle macchine sincrone a corrente alternata; lo studio delle proprietà direttive delle antenne chiuse dalle quali derivano gli attuali sistemi radiogoniometrici; un oscillografo elettromeccanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTECNICA – OSCILLOGRAFO – CHAUMONT – PARIGI

Bouchardon, Edme

Enciclopedia on line

Bouchardon, Edme Scultore (Chaumont 1698 - Parigi 1762). Studiò con il padre, Jean-Baptiste (1667-1742), poi a Parigi (1722) con G. Coustou. Fu in seguito a Roma (1723-32), dove eseguì progetti di tombe e fontane, ritratti [...] (Clemente XII, Firenze, Galleria Corsini). Fra le opere compiute dopo il suo ritorno in patria sono da ricordare: a Versailles, tre gruppi per la fontana di Nettuno e un bassorilievo per la cappella; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSORILIEVO – VERSAILLES – LUIGI XV – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bouchardon, Edme (1)
Mostra Tutti

Chaumont, Charles d'Amboise signore di

Enciclopedia on line

Chaumont 〈šomõ´〉, Charles d'Amboise signore di: v. Amboise, Charles d'. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali