In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] tuo cuore è sensibile (Ovidio, Tristia, III, III, 57-58, a cura di F. Della Corte e S. Fasce, 1986, vol. 2, UTET, Torino, pp. 216 attento ai “miseri”. Si tratta di uno stato intimo che si traduce in un agire (Dumais, M., 1995, p. 189).In Mt (5, 7) ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] strade / poi Eros, il più bello fra gli immortali, / che romper le membra e di tutti gli dei e di tutti gli Lexicon (1940), Q. Cataudella (ed.), M. Manfredi (ed.), Dizionario illustrato greco-italiano, F. Di Benedetto, Firenze, Le Monnier, 1975 ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] corpo sciolta in van presume, / non viv’io no, che poi di vita è priva/ mia cara sposa, il cor dantesca, Prato, Tip. Aldina, 1835.Degrada, F., Dante e la musica del Cinquecento, in Tivoli, Majella, 1927-29.Roglieri, M. A., Dante and Music: Musical ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] che Angelica potrà suicidarsi nella folle e visionaria convinzione che solo così potrà ricongiungersi al figlio morto («m’ha pucciniani», 5, 1996, pp. 161-172.Marotti, G., Pagni, F., Giacomo Puccini intimo, Firenze, Vallecchi, 1926.Panichelli, P., Il ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] t read.The Independent.Due osservazioni: c’è chi afferma che il cervello rifiuti, in automatico, le frasi in forma Pozza, 2023.Mancina, M., Bill Bernbach e la viva, , Milano, Jaca Book, 1981.Salvatore, F., L’ironia in tempo di crisi, quando la ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] ., Di che cosa parli quando parli di pace?, in «Il Corriere della Sera - La Lettura», 17 novembre 2024.Cavagnoli, F., La voce del testo. L’arte e il mestiere di tradurre, Milano, Feltrinelli, 2012; seconda edizione, 2020.Morini, M., ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] di Svevo, per esempio, senza che la simpatia per Emilio Brentani ci tolga oggi, Torino, Loescher, 2022.Brando, M., Il lessico del dolore. Le parole Belfagor», LVII, 2, 31 marzo 2002.Dello Preite, F., Stereotipi e pregiudizi di genere. Il ruolo della ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] M., Per rischiarare la buia parola medioevo, Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., Rievocazioni storiche: un glossario che 45-63.Filippi, F., Guida semiseria per aspiranti storici social, Torino, Bollati Boringhieri, 2022.Gazzini, M. (ed.), Il ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] uno solodi padre in figlio fino a che sia limpido. BibliografiaBosc 2021 = Bosc, F., Lingua e scienze nella scuola dell’ Ardissino, E., Bosc, F. (ed.), Firenze, Cesati.Motolese-Palermo 2023 = Motolese, M., Palermo, M., Luca Serianni (1947-2002 ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] tipo del seduttore libertino.Mentre, per quel che riguarda casanòva, si legge:s. m., invar. – Uomo dedito alle avventure S., Accomodarsi nei luoghi comuni, Lingua italiana, Treccani.itNunziante, F., Il cavaliere Marino alla corte di Luigi XII, in « ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. Ciarla
F. Salviati
M. Riotto
G. Poncini
Egitto....
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...