Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] analisi più significative, le riflessioni di Philippa Levine[1] e M. Jacqui Alexander[2] offrono prospettive complementari: da un lato, un’accurata indagine sugli eventi che accompagnarono la colonizzazione dell’India; dall’altro, una ricostruzione ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] (M. Landini, Cambiare la fabbrica per cambiare il mondo, Bompiani, 2011). Scoraggiare l’unione ‒ che in tardi, si presentò a Roma, davanti al papa, per dargli conto che, a differenza di quanto sostenevano i Neri, nessuna estromissione e nessun ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] e concentri la più grande industria e vendita di armi, con cifre che superano l’immaginazione. Insomma, nel mondo di oggi non c’è membri (31 agosto 2012). Crediti: Sara Rajaee [Creative Commons Deroadenn 4.0 Etrebroadel], attraverso br.m.wikipedia.org ...
Leggi Tutto
Donald Trump ha firmato un nuovo ordine esecutivo che potrebbe cambiare le regole del gioco nel commercio internazionale. Con questa mossa, gli Stati Uniti impongono dazi sulle importazioni pari a quelli [...] che considera sbilanciato a favore di molte nazioni, in particolare quelle che impongono tariffe elevate sui prodotti americani. Una mossa chechechecheche anche chi avverte che questa politica potrebbe implicazioni che vanno che affermando che “ ...
Leggi Tutto
Donald Trump ha iniziato il suo mandato in modo coerente con il suo stile poco attento a formalità e a consuetudini, sia nei discorsi pronunciati sia nella scelta delle persone che ha voluto che accompagnassero [...] non la cederà. Si prospetta un rinvio e la possibilità che il social network sia controllato in futuro al 50% da azionisti 17 maggio 2024). Crediti: Kremlin.ru [Creative Commons Attribution 4.0 International], attraverso commons.m.wikimedia.org ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] Son Took to His Bed With Another Sickle Cell Attack («A un’amica che è nella sua prima notte di sonno da quando il figlio è a mondo mio/ vieni, ascolta ho una storia da raccontare» (trad. M. Zonca).[2] «Nambi, figlia del Dio/ dispiega la scala del ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] sua portata di evento l’Enciclica del 2015 Laudato si’, che rappresenta il raccordo e la convergenza di più tradizioni di Garin, L’attesa dell’età nuova e la Renovatio, Todi 1962; M. Foucault, Les mots et les choses: une archéologie des sciences ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] sfollate» (King 2023). Sia le forze di pace delle Nazioni Unite che le truppe militari francesi non sono riuscite a contenere o eliminare la Mali e abbiano causato più danni che benefici ai civili. BibliografiaClausen M. and Albrecht P. (2021) ...
Leggi Tutto
La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in RuandaRicevere una rosa gialla, all’ingresso di un museo, non è una pratica comune. Non lo è davvero. Ma è [...] ne è il proprietario. Ed è in continua ristrutturazione. Così accade anche per il museo, che diventa luogo di memoria storica, dove nulla cerca di essere perduto. [1] 1 M. Halbwachs, La memoria collettiva, trad. di P. Jedlowski e T. Grande, Unicopli ...
Leggi Tutto
Da un secolo a queste parti, e cioè da quando Raymond Dart individuò nel 1924 il primo australopiteco in una cava del Sudafrica (il “bambino di Taung”), i lavori scientifici e quelli di divulgazione, e [...] di sapere: Homo erectus risulta comparire non nella savana ma, assai prima, a 2000 m di quota, dove faceva fresco, pioveva spesso, e le piante che certamente facevano parte dell’alimentazione erano del tutto particolari, così come per certi versi la ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella tradizione letteraria come nell'iconografia...
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...