• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [155]
Lessicologia e lessicografia [21]
Lingua [54]
Grammatica [27]

In riferimento al s.m. "fracco", vi vorrei segnalare che in Toscana esiste l'equivalente "fraccàta" che significa appunto abb

Atlante (2021)

Fraccata è una parola di uso colloquiale non soltanto toscano (è diffuso, per esempio, anche nell'italiano parlato in Sicilia), documentata nelle carte scritte fin dalla metà dell'Ottocento. Di solito è usato in senso iperbolico negativo ma, talvolt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Salve, a vostro parere l'avverbio “equalmente” è totalmente caduto in disuso come sinonimo di “egualmente” nell'italiano mode

Atlante (2021)

Equalmente, avverbio modale derivato dalla forma dotta equale, che rispecchia anche sotto il profilo formale il latino equale(m), è senz’altro da considerarsi come relitto letterario e arcaico. Lo troviamo [...] nel sonetto sangimignanese Ardente foco al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho sempre pensato che "fare outing" sia, dichiarare la propria omosessualità, come scritto anche nel vostro vocabolario. Ma m

Atlante (2020)

In realtà, la definizione di coming out presente nel Vocabolario Treccani on line ci sembra in linea con quanto sostenuto giustamente dal nostro lettore: «coming out ‹kḁ′miṅ àut› locuz. ingl. [propr. «uscita (coming) allo scoperto (out)»], usata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il mio dubbio è sulla parola "tetta", dove la definizione indica "poppa, mammella", per poi fare un esempio specifico sulla t

Atlante (2020)

Ci sentiamo di dire che l’etimo di mammella (dal latino mamilla(m) ‘piccola poppa’, piccola mamma(m), da cui anche mamma colloquialmente ‘madre’ in italiano – e similmente in molte altre lingue –) e il [...] suo significato («In anatomia, organo ghiandola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Segnalazione neologismo: telebanca, s.f. Traduzione dell'inglese "home baking".

Atlante (2019)

Il nostro lettore G. M. ci ha segnalato il neologismo, che, in effetti, non è registrato nei prinicpali dizionari della lingua italiana dell’uso (il GRADIT diretto da De Mauro, ha, invece, telebanking). [...] Ricercando negli archivi dei quotidiani, si no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buongiorno, desidero conoscere un termine che credo esista ma che non riesco a trovare su nessun dizionario, anche Treccani.

Atlante (2017)

La parola *necrologo non è attestata nella nostra lingua, nell’accezione teoricamente possibile di ‘autore, estensore di necrologi’. Va notato che il suffisso -logo, in italiano, indica non tanto chi scrive [...] qualcosa, ma chi si occupa di una qualche m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

"ACCATTONE" COME RIPORTATO DA TRECCANI: accattóne s. m. (f. -a) [der. di accattare]. - Chi vive accattando, chiedendo l’elemo

Atlante (2017)

L’etimo rende conto, come dire, di un significato profondo di una parola, capace di illuminare angoli nascosti di un significato che, nel tempo, però, si sarà sicuramente evoluto, stratificato, diversificato. [...] Addurre l’etimo a conferma o disconferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Non riesco a trovare il significato di "PALAFERNO", inerente la dote matrimoniale.

Atlante (2017)

Probabile che si tratti di una errata grafia di palafreno, un cavallo nobile, da parata o da viaggio, con cui erano solite spostarsi le dame. palafréno (ant. pallafréno) Non riesco a trovare il significato [...] di "PALAFERNO", inerente la dote matrimoniale. Non riesco a trovare il significato di "PALAFERNO", inerente la dote matrimoniale. [lat. tardo paraverēdus «cavallo di rinforzo», composto ibrido del gr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

I politici e specialmente il premier Renzi usano spesso la parola rosicone per dire che l'avversario politico ci resta male m

Atlante (2016)

Cominciamo da rosicare: quella che a prima vista sembra – e viene colta – come una parola moderna molto colloquiale, da sfottò al bar dello sport, è in realtà una parola con un certo vispo blasone. Il [...] verbo ha non poche attestazioni antiche, nella p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Saluti a tutti, spesso si legge: ...morti ammazzati... ma è corretto?? Se sono stati ammazzati è ovvio che sono morti, o se s

Atlante (2016)

La locuzione morto ammazzato, di registro informale, è tipica della lingua colloquiale. Nella lingua colloquiale sono molto frequenti locuzioni o vocaboli che calcano sul pedale dell'intensificazione espressiva. [...] Il morto ammazzato, cioè il morto di m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ché
che ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Leggi Tutto
Enciclopedia
MAGI
MAGI M.G. Chiappori Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella tradizione letteraria come nell'iconografia...
mercato
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali