VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] 1751-Neustrelitz 1827) autore fra l'altro di un notevolissimo metodo; ai fiorentini Pollani (che a sua volta fu maestro a P.-M.-F. de Sales Baillot) e F. Giuliani, al quale si ricollega l'attuale scuola tosco-emiliana.
Sarebbe superfluo dividere l ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] σ. Calcoliamo allora, invece del valore f (x0, y0, z0) il valore f (ξ, η, ζ), che la funzione u prende nel punto M ⊄ (ξ, η, ζ); la differenza Δ u = f (x0, y0, z0) − f (ξ, η, ζ) darà allora l'errore che si commette quando si prenda f (ξ, η, ζ) come un ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] T. Ropp, Technology and strategy, in Technology in western civilization, a cura di M. Kranzberg e C. W. Pursell Jr., vol. ii, New York 1967, ne risulta che un aereo da combattimento, come l'F-14o l'F-15, costava 3 volte il predecessore F-4J e F-4E; ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] e di J. Anderson che visitò la costa orientale di Sumatra (1823); seguirono Salomon Müller e F. Junghuhn che dopo il 1840 esplorarono le più importanti ricordiamo il Merapi e il Kerintji (3805 m. s. m.), la più alta vetta di Sumatra. A mezzodì del ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] degli Ebrei ellenizzanti avverso a questo, mosse contro il M., che mirava a completare la sua opera con l'occupazione History, VIII, Cambridge 1930, pp. 513-529, 778-780; F.-M. Abel, Topographie des campagnes machabéennes, in Revue Biblique, 1923, p ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] al gusto del pubblico la violenza tragica: e il M., che scriveva per i contemporanei, si affrettò a ritornare all' Nazionale di Vienna, a cura di A. Costa, Palermo 1924.
Bibl.: F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, nuova ed., Bari 1912; G. ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] assurdità di certi esiti letterari ma ci si sforzò di capire le cause che li avevano provocati. Tra i primi fu C. Calcaterra (1884-1952), , ossia scienziati gesuiti quali G.B. Riccioli, F.M. Grimaldi, F. Lana Terzi, molto più agguerriti, nonostante la ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] vi fu aggiunto un campanile isolato, la "flèche", innalzato a più che 114 m. tra il 1472 e il 1492 dai due Lebas-de-Saintes, 1856; Gaulieur, Histoire de la Réformation à Bordeaux, 1883; F. Michel, Histoire du commerce et de la navigation à Bordeaux ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] che vivono con meno di 1,25 dollari al giorno), che il M. ha finanche superato, passando dal 9,3% della popolazione che viveva a cura di D. Saldaña París, Città di Messico 2012; F.O. Fuentes Kraffczyk, Apuntes para una poética de la narcoliteratura, ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] è provata dall'esistenza di cumuli di rifiuti, alti fino a m. 2,50, e aventi in alcuni casi conchiglie semi-fossilizzate alla di Bombay, 1919-1922, con supplemento. Lo schizzo del Bea cheF. Müller diede nel IV volume del suo Grundriss è fondato su ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...