Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] la domanda.
L'antitrust in Italia
Anche per l'Italia, non meno che per il resto del continente europeo, l'a. è stato ed è , Firenze 1997.
Sull'a. e il mercato globale: F.M. Scherer, Competition policies for an integrated world economy, Washington ...
Leggi Tutto
(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60)
In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] e dei crivelli per la separazione e pulizia del prodotto, che nelle m. a. convenzionali raggiungono valori di 5 ÷ 6 m2, Direttivo all'Assemblea Generale, 27 giugno 1988; A. Arrivo, F. Bellomo, C. Mongelli, Vendemmia meccanica nel tendone, in Macchine ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] ; la carcassa è costituita da quattro sbarre di legno di m. 3 che s'incrociano a due a due ad angolo retto: le dal centro di figura; con (a, b) le coordinate del punto F di attacco del cavo alle briglie rispetto a due assi ortogonali con l'origine ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] il continuo sviluppo e la sintesi di nuovi diuretici (sostanze che aumentano la eliminazione di sodio, cloro e acqua) attivi per New England Journ. of Medicine, 254 (1956), p. 727; F. M. Sones jr., E. R. Shirey, Cine coronary arteriography, in ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] per la flotta i primi arcieri cretesi, e pare che intorno al 400 siano scomparsi gli arcieri cittadini e sciti archieri".
Bibl.: W. Gaerte-H. Ranke-B. Meissner, art. Bogen, in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, II, Berlino 1925, p. 49 seg.; A. ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] Galiani, nel dialogo Della nobiltà del Parini, nei dialoghi morali di G. Gozzi, in quelli di F. M. Zanotti sulla "forza dei corpi che chiamano viva", in quelli di G. Rosasco sulla lingua toscana e in altri molti.
Anche in Germania, in Inghilterra, in ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] , temperatura, pressione e così via.
L'utilizzo dell'ipotesi del continuo nello studio della m. dei f. si è sempre rivelato più che accettabile; infatti la maggior parte dei problemi analizzati presenta numeri di Knudsen sufficientemente piccoli. Il ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] e la difesa delle coste. Intanto E., stanco di Anna, che non gli aveva dato l'erede sperato, l'accusò d'incesto of Star Chamber, Chicago 1900; F. M. G. Evans, The Principal Secretary of State, Manchester 1923; F. C. Dietz, English Government Finance ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] parte per la sua salute, in parte per la paura che i figli avuti da Mary potessero essergli strappati, s'imbarcò Shelley, Poesie, Milano 1921 (3ª ed. riveduta); Le Prose, trad. F. M. Martini, Roma 1911. Alla classica biografia di E. Dowden, Life of P ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] , De Romano Curia, Roma 1910; F. M. Cappello, De Curia Romana, Roma 1911.
Curia vescovile o diocesana. - È l'organo ausiliario del vescovo nel governo della diocesi. Essa è costituita da un complesso di persone che hanno il compito di coadiuvare il ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...