• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
43912 risultati
Tutti i risultati [43912]
Biografie [18099]
Arti visive [7227]
Storia [5881]
Religioni [3389]
Diritto [2723]
Letteratura [2661]
Archeologia [2219]
Musica [1377]
Medicina [1092]
Economia [1042]

BARRACELLI, Compagnie dei

Enciclopedia Italiana (1930)

Società aventi per scopo la tutela della proprietà agricola, sorte in Sardegna verso il 1650. I barracelli rispondevano solidariamente e con tutto il loro patrimonio dei furti, danneggiamenti, ecc., rifacendosi [...] 'altro quello pubblicistico consistente nella concessione di pubblico servizio a un ente, che da esso trae un lucro. Bibl.: G. B. Tuveri, La questione barracellare, Cagliari 1861; F. M. Perra, Illustrazione sulle leggi sui monti di soccorso e sulle ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – BARRACELLATO – CAGLIARI – SARDEGNA – SASSARI

FAGNANO dei Toschi e di Sant'Onofrio, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico, nato a Sinigaglia il 6 dicembre 1682, morto ivi il 26 settembre 1766. Compì i primi studî nel collegio Clementino a Roma e fu console del re di Spagna e Sicilia nella sua città. Per diletto [...] sopra il calcolo combinatorio, il giuoco del lotto e la determinazione della probabilità che, su m numeri estratti, p escano in un ordine determinato. Ricordiamo poi che al F. è dovuta la formula Opere: Quasi tutte le sue memorie si trovano in ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – CALCOLO COMBINATORIO – FUNZIONI ELLITTICHE – GREGORIO FONTANA – J. L. LAGRANGE

MACHUCA, Pedro

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHUCA, Pedro José F. Rafols Architetto, scultore e pittore. Di lui s'ignorano la patria e gl'inizî artistici. Il Gómez-Moreno afferma ch'egli dovette imparare l'arte con Giuliano da Sangallo a Firenze [...] nobiltà imperiale sono le sue doti caratteristiche, esenti del tutto da reminiscenze "plateresche". Ciò non vuol dire che il M. rinunziasse all'ornamentazione: egli l'adoperò con parsimonia e con perizia, servendosene per dar risalto all'architettura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHUCA, Pedro (1)
Mostra Tutti

MAURIAC, François

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIAC, François Romanziere francese, nato a Bordeaux l'11 ottobre 1885. Esordì nel 1909 con una raccolta di poesie: Les mains jointes, a cui seguì, nel 1911, L'adieu à l'adolescence. Ma nel 1913 pubblicava [...] di Dio. Il M. è asceso rapidamente dai primi incerti tentativi, che denunciano l'influenza del et Mammon (1929); Ch. Du Bos, F. M. et le problème du romancier catholique, Parigi 1933; Hommage à F. M., in La Revue du siècle, Parigi luglio-agosto ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN RACINE – BORDEAUX – FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURIAC, François (3)
Mostra Tutti

ACCOLTI, Famiglia

Enciclopedia Italiana (1929)

, Nobili del contado, vennero da Pontenano, nelle montagne del Casentino, ad abitare in Arezzo circa il 1300. Gli Annali aretini riferiscono che, nel 1281, venerunt comitatini ad habitandum Arretium; e [...] si trasferirono in altre città d'Italia: così gli A., che conseguirono la cittadinanza fiorentina; altre rimasero ad Arezzo, ove conquistarono le prime magistrature. Gli A. derivarono, o furono, secondo F. M. Degli Azzi (Storia di Arezzo, ms. del sec ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – GHIBELLINA – CASENTINO – FIRENZE – AREZZO

BONA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato nel 1469 da nobile famiglia di Ragusa e morto nel 1543. Studiò a Padova e a Bologna, ove da giovane pubblicò il poema epico De raptu Cerberi. Esercitando il commercio viaggiò gran parte [...] Nel 1513 venne scelto oratore ufficiale nella legazione che doveva recare a Leone X il saluto della p. 129; S. Dolci, Fasti letterario-ragusini, Venezia 1767; F. M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura dei ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – POEMA EPICO – DALMAZIA – UMANISTI – BOLOGNA

CATERINA de' Ricci, santa

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata a Firenze il 25 aprile 1522, entrò tra le domenicane di S. Vincenzo di Prato nel 1535 cambiando il suo nome di Alessandra Lucrezia Romola in quello di Caterina. La passione di Cristo fu l'oggetto [...] e le fasi della passione di Gesù; fatto questo che richiamava a Prato numerosi visitatori e devoti. Benché chiusa scritte da S. Razzi (Lucca 1594); D. Marchese (Roma 1693); G. Bayonne (trad. it., Prato 1874; la migliore); F. M. Capes (Londra 1905). ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – ORDINE DOMENICANO – CONTRORIFORMA – CESARE GUASTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA de' Ricci, santa (1)
Mostra Tutti

MARCHI, Francesco de

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHI, Francesco de Alberto BALDINI Ingegnere militare del gec. XVI, precursore dei sistemi di fortificazione che fecero il vanto di scuole anche estere nei due secoli seguenti. Nacque a Bologna nel [...] salì al più alto grado. Il re Filippo II volle che del suo trattato manoscritto Della architettura militare fossero eseguite alquante conservati alla Biblioteca Nazionale di Firenze. Bibl.: F. Tognetti, Elogio a F. M., Bologna 1818; L. A. Maggiorotti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHI, Francesco de (3)
Mostra Tutti

ALLIATA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È opinione fondata che questa famiglia, oriunda da Pisa, sia venuta in Sicilia nel '300. Il senato di Palermo concesse la cittadinanza a Raniero il 28 settembre 1413 e Andreotto, per privilegio del 7 settembre [...] Paruta (2 gennaio 1625). Gio. Battista (1530) fu cavaliere del S.M.O. di Malta. Giuseppe, gentiluomo di camera di Vittorio Amedeo II, fel. città di Palermo, ivi 1651, III, p. 27; F. M. Emmanuele e Gaetani march. di Villabianca, La Sicilia Nobile, ivi ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – CARLO VI – BUCCHERI – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIATA (1)
Mostra Tutti

CANIANA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Da Romano di Lombardia trasse origine questa famiglia, che per due secoli praticò l'arte dell'intaglio e dell'intarsio nel legno. Capostipite ne fu Antonio (sec. XVII), che peraltro non si levò dalla [...] dopo la morte del padre rimase a capo di quella bottega, che in mezzo secolo si era venuta acquistando tanta nominanza, ma egli si mostrò erede in gran parte del genio dell'avo. Bibl.: F. M. Tassi, Vita dei pittori... bergamaschi, Bergamo 1797, II, ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANO DI LOMBARDIA – ANDREA FANTONI – SORISOLE – STEZZANO – TAGLIUNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 4392
Vocabolario
f, F
f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali