• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
43912 risultati
Tutti i risultati [43912]
Biografie [18099]
Arti visive [7227]
Storia [5881]
Religioni [3389]
Diritto [2723]
Letteratura [2661]
Archeologia [2219]
Musica [1377]
Medicina [1092]
Economia [1042]

BENIGNO SALVIATI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo, filosofo e scrittore del sec. XV. Bambino, fuggì dalla Bosnia, sua terra nativa, dinnanzi all'invasione dei Turchi e si rifugiò a Ragusa, alla quale si affezionò tanto da ritenerla sua patria. [...] ben presto si fece notare nella cerchia degl'intellettuali che attorniavano Lorenzo il Magnifico; istruì anche il giovane Pietro ., Roma 1560, p. 145; F. Ughelli, Italia sacra, II, p. 822; VII, p. 778; F. M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – LORENZO IL MAGNIFICO – INGHILTERRA – ARCIVESCOVO – GIULIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIGNO SALVIATI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

CAVAFIS, Constantinos

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta neogreco, nato ad Alessandria d'Egitto il 17 aprile 1868, morto ivi il 29 aprile 1933. Chiuso nella accettazione d'una condanna fatale, intento a sogni e brame di passioni pervertite, acceso nella [...] voluta sprezzatura e tuttavia dense di vibrazioni segrete, che ne fanno una figura affatto isolata nella poesia francese Poèmes a cura di Th. Griva, Losanna 1947; in italiano, di F. M. Pontani, in Poesia, quad. II, Roma 1945 e in La fiera letteraria ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – FIERA LETTERARIA – BIZANTINI – NEOGRECO – PALERMO

CÉSPEDES, Pablo de

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore spagnolo, nato a Cordova da nobile famiglia nel 1538 e morto ivi nel 1608. Nell'università di Alcalá de Henares, dove si formò una buona cultura umanistica, si laureò in teologia. Insieme con il [...] Roma dovette conoscere, fra altri grandi artisti, Michelangelo, che nel suo Poema de la pintura proclama il più gran un altro brevissimo, in lode del poeta Fernando de Herrera. Bibl.: F. M. Tubino, P. de C., Madrid 1868; Thieme-Becker, Künstler- ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO DE HERRERA – BARTOLOMÉ CARRANZA – VINCENZO CARDUCCI – INQUISIZIONE – VALLADOLID

ROLLE de Hampole, Richard

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLLE de Hampole, Richard Isopel May Scrittore mistico inglese, nato a Thornton (Yorkshire) alla fine del sec. XIII, morto a Hampole dove aveva passato gli ultimi anni della sua vita il 29 settembre [...] le liriche. Le ricerche più recenti sembrano aver dimostrato che The Pricke of Conscience (considerato per secoli la sua Horstman, pubblicata nel 1895 nella Library of Early English Writers. Bibl.: F. M. Comper, The life a. writings of R. R., Londra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLLE de Hampole, Richard (1)
Mostra Tutti

FIORENTINI, Francesco Maria

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico ed erudito, nato a Lucca il 4 ottobre 1603, morto ivi il 25 gennaio 1673. Si laureò in filosofia e medicina nel 1629 allo Studio di Pisa, ove conobbe il Galilei. Ammesso nel Collegio dei medici [...] agli scritti di erudizione civile ed ecclesiastica, che illustrò applicando il metodo critico induttivo alla ricerca si trovano presso quella Biblioteca governativa. Bibl.: G. Sforza, F. M. Fiorentini ed i suoi contemporanei lucchesi, in Atti della R. ... Leggi Tutto
TAGS: GALILEO GALILEI – STUDIO DI PISA – FILOSOFIA – LUCCA – PISA

MARAIS, Marin

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAIS, Marin Henry Prunières Musicista, nato a Parigi il 31 maggio 1656, lvi morto il 15 agosto 1728. Studiò col violista Sainte-Colombe, e assai giovane entrò nell'orchestra dell'Opéra, allora fondata [...] lo fece nominare basso di viola della Camera reale (carica che il M. tenne fino al 1725) e spesso gli affidò la direzione primo Settecento, vicino, cioè, a quelle di F. Couperin e di F. M. Leclair. Grande diffusione essa conservò infatti per molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAIS, Marin (1)
Mostra Tutti

DINIZ, Julio

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore portoghese, nato a Oporto il 14 novembre del 1839 e morto il 19 settembre del 1871. Studiò medicina, e la insegnò nella scuola medica della sua città, ove trascorse la breve vita, consunta dalla [...] fidalgos da casa mourisca hanno una storia psicologica, che, iniziandosi sempre con situazioni complicate e tormentose, marginali di prosa narrativa. Bibl.: V. la prefazione di F. M. de Sousa Viterbo, Lisbona 1910, alla raccolta degli Ineditos e ... Leggi Tutto
TAGS: IDILLICI – LISBONA – VITERBO – OPORTO – MONIZ

FERRI, Dina

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poetessa, nata il 29 settembre 1908 ad Anqua, in un podere detto Prativigne (prov. di Siena), morta a Siena il 18 giugno 1930. Figlia di poveri contadini, fin da piccina fu mandata per i pascoli a guardare [...] dai genitori alla cura delle greggi. Ma in un quaderno che portava sempre con sé cominciò ben presto a notare visioni pagine luminose vive l'anima candida della pastorella senese. Bibl.: F. M. Martini, Il Diario lirico d'una pastorella senese, in ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CHIUSDINO

FRANZÉN, Frans Michael

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANZÉN, Frans Michael Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Uleåborg (finn. Oulu) in Finlandia il 9 febbraio 1772, morto il 14 agosto 1847 a Härnösand, dove dal 1831 era vescovo, dopo essere stato [...] composizione presenta un avviamento a quelle forme musicali che saranno le predilette dei romantici; e questo Stoccolma 1867-1869. Bibl.: C. D. af Wirsen, Minne af F. M. F., in Svenska Akademiens Handlingat, 1887; A. Blanck, Den nordiska renässansen ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STOCCOLMA – FINLANDIA – ULEÅBORG – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANZÉN, Frans Michael (1)
Mostra Tutti

CETEGO, Marco Cornelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Edile nel 213 e pretore nel 211, nel quale anno, durante la seconda guerra punica, fu inviato in Apulia e poi in Sicilia, ove risollevò il morale dell'esercito romano e combatté con successo contro i Cartaginesi [...] 213. Fu il primo romano del quale si sapeva con certezza che era stato un vero oratore, e l'aveva attestato, lui morto W. Drumann-P. Groebe, Gesch. Roms, II, Lipsia 1902, p. 476; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, 1900, col. 1279; G. De ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – PROCONSOLE – CICERONE – ANNIBALE – ETRURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CETEGO, Marco Cornelio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 4392
Vocabolario
f, F
f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali